Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Xt660z Tenerè? E perché non un Nx650 Dominator?
gian74tv:
D'accordo sui freni!
L'abs è uno dei fattori che in passato mi hanno fatto tenere il mio BMW.
Valchisun:
Anche io sputavo sull'Abs, anche se non ne cambiava il fuonzionamento.... sm444
In realta' quelli attuali fanno il loro lavoro senza nessuna controindicazione, compreso il bloccaggio della ruota posteriore in fuoristrada, volendo....Io ritengo che se si decide di usare una moto d'epoca, tutto deve andare di conseguenza, compresa la consapevolezza di volere andare a spasso con la moto, entrando in un'altra dimensione che non e' quella degli ingarellamenti o delle tirate a vita persa, ma, credo, che anche la dimensione di godersi il paesaggio e la passeggiata sia molto divertente ed appagante, io sovente sono tentato di prendermi di nuovo una vecchia mezzo litro a due tempi come questa:
Stefano Miata:
Dico la mia, premettendo che l'esperienza che ho è minima rispetto alla vostra.
Dommy, XT, KLR Tenerè vecchie nascevano già allora come muli dalle prestazioni mediocri ma costanti ed affidabili, e come tali vanno ripresi in mano. Il fatto che oggi le loro evoluzioni risultino molto più veloci, stabili, rifinite (magari non sempre...) etc è solo il segno dell'evoluzione. Io personalmente ho una 500 del '67...allora era l'utilitaria che ha motorizzato l'Italia e ci hanno girato in lungo ed in largo, ora avrei paura ad andarci a Milano, ma non per le strade o i ritmi, solo perchè l'utilitaria di oggi è il doppio, va il doppio, frena il doppio e se mi tocca mi asfalta... lo stesso parallelo con le dovute proporzioni si può fare tra le "mono anni 80" e le corrispettive odierne.
Le moto da gara meritano invece un discorso diverso, come per le auto le loro prestazioni ai giorni nostri sono surcalssate dalla maggior parte dell'offerta. Una moto o un'auto sportiva di 20 anni fa regala emozioni molto superiori a velocità molto inferiori rispetto ai mezzi sportivi di oggi...addirittura un mezzo non racing di oggi può surclassare le velleità prestazionali di un mezzo racing vecchio...il prezzo da pagare sono le emozioni pari a zero.
Il progresso c'è, e non accettarlo vuol semplicemente dire restare aggrappati a quell'età dove ognuno di noi era giovane. Il Valchi rimpiange moto che qualcuno, all'epoca dell'uscita, avrà rietenuto inutili evoluzioni di quanto già cavalcava con enorme soddisfazione 10 anni prima. Io che sono dell'80 rimpiangerò i mezzi che sono stati presentati negli anni 95-2000, uno del '70 rimpiangerà mezzi 10 anni più vecchi così come uno del '90 mezzi 10 anni più giovani.
alex:
L'evoluzione non mi pare poco, altro che "solo", Stefano. Specie in termini di sicurezza. Io ho considerato che Gian intende andarci in giro carico al massimo e con una persona cara. E, personalmente è chiaro, io per questo mi porterei senza indugio su una moto di recente concezione, in grado di darmi la tranquillità necessaria per divertirmi senza combattere con sbilanciamenti nei carichi, risposta inadeguata delle sospensioni, spazi di frenata e reazioni a una manovra improvvisa. Non necessariamente tirando il collo alla moto.
Come dici, il progresso c'è, e porta vantaggi non solo quanto a velocità e prestazioni, ma proprio l'incremento prestazionale aumenta la sicurezza nostra e di chi trasportiamo. Sempre salvo l'imprevedibile nonostante le nostre capacità, il nostro buonsenso e la nostra dose di culo. Il motaro è comunque esposto più di chiunque altro su strada, ed anche per questo non rimpiango di aver abbandonato l'uso su asfalto quasi totalmente.
Stefano Miata:
Ci mancherebbe Alex, sono il primo che esige seggiolini in auto con le bimbe SEMPRE allacciate e che passando dal KLR al V-Strom ha apprezzato la maggior sensazione di sicurezza...anzi ti dirò che PURTROPPO la mia Strom non ha l'ABS...
Questo non toglie il piacere nostalgico di un mezzo più insicuro ma più romantico. Con la 500 mi capita di mettermi le piccole (5 anni e mezzo e 2 anni e mezzo) sulle ginocchia e farle "guidare" tenendo il volante insieme mentre procedo a 20 km/h sulle strade dei meleti. E' sbagliato, deplorevole, pericoloso, irresponsabile e tutto, ma mi riporta a quando mio papà me lo faceva fare sulla 500 giardinetta..e son ricordi talmente dolci che non riesco a non volerli regalare anche alle mie figlie.
Alex la razionalità ci porta sempre nella direzione giusta, e concordo pienamente...ma siamo umani e talvolta anche il cuore deve prendere spazio.
Il mio post era più in risposta alle divagazioni filosofiche che alla scelta della moto. Tra Dominator e 660 Tenerè la seconda...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa