Le moto e gli accessori > Beta

L'EVOluzione continua beta evo 2011

<< < (2/4) > >>

lazzaro54:

--- Citazione da: Valchisun - 25 Settembre 2010, 21:09:13 ---Proprio oggi abbiamo ripreso a fare qualche zona, dopo almeno dieci anni di soli sentieri!Vi diro' che e' stato divertente, anche se "massacrante" fisicamente, dopo due zone fatte consecutivamete si va' in crisi di fiato e di braccia.... :'(
Un ragazzo che va molto bene in moto, e' uno di quelli che sanno "saltellare" sulla ruota posteriore,oggi riusciva a stare perfettamente immobile anche per una decina di secondi con la ruota anteriore in aria....  Mi diceva  che la Beta Evo e' molto piu' "rigida" di telaio, bisogna saperla "dirigere" con decisione, le moto con il telaio in tubi in acciaio perdonano molto di piu' gli errori di impostazione del peso, anche quando si e' stanchi, mi diceva, che la Beta non e' il massimo, perche' devi sempre "condurla" di forza, questo e' dovuto ad un telaio molto rigido, un monoscocca di alluminio che ha pochissima flessibilita', era gia' cosi' con la Techno e con la Rev....

--- Termina citazione ---

ammetto di essere una neofita ......
... e magari non capire una mazza di moto ....
... non saperne apprezzare appieno le finezze ....
... e nemmeno le reazioni ......
... e le risposte del motore ....
e quelle delle sospensioni .....


però so una cosa .......


telaio rigido oppure no .........


su quel sentierino sassoso zompavo leggiadro come una libellula con una Evo 2009 ....


vero Max?  sm97

matty-78:
Io mi trovo molto bene, è sinceramente il telaio cosi rigido non lo sento..anzi..però se lo dice un professionista avrà pure ragione, io credo che un amatore non se ne accorga neanche.Quello che posso dirti e che dalla beta rev alla evo c'è un abisso, un'altra moto,però tra sinceramente tra gas gas ed evo a parte la postura e la posizione delle pedane non è che ci sia una gran differenza..almeno secondo me che sono un amatore.
 sm51

Luke90:

--- Citazione da: matty-78 - 26 Settembre 2010, 21:19:11 ---tra gas gas ed evo a parte la postura e la posizione delle pedane non è che ci sia una gran differenza..almeno secondo me che sono un amatore.

--- Termina citazione ---

Insomma...non ne sarei cosi certo
L erogazione del motore è decisamente diversa ai bassi infatti la gas gas è molto piu pronta della evo e poi anche come agilita e facilita degli spostamenti la gas gas è molto meglio..

menca:

--- Citazione da: matty-78 - 26 Settembre 2010, 21:19:11 ---Io mi trovo molto bene, è sinceramente il telaio cosi rigido non lo sento..anzi..però se lo dice un professionista avrà pure ragione, io credo che un amatore non se ne accorga neanche.Quello che posso dirti e che dalla beta rev alla evo c'è un abisso, un'altra moto,però tra sinceramente tra gas gas ed evo a parte la postura e la posizione delle pedane non è che ci sia una gran differenza..almeno secondo me che sono un amatore.
 sm51

--- Termina citazione ---

Se mi posso permettere di interpretare il pensiero di Matty ..................... penso che lui voglia dire, che nelle ultime attuali trial le differenze sono minime, sono tutte moto performanti allo stesso livello e vanno tutte bene a livello amatoriale!
 sm51

Valchisun:
Si' ma e' proprio la maggiore  facilita' di guida a fare la differenza sulle moto moderne!Nella palestra dell'"ardimento" di sabato ho gia' avuto modo di avere un "assaggio" della nuova Sherco 290 mod.2011, con i nuovi cater motore da me tanto decantato per un notevole balzo in avanti sotto l'aspetto della cura degli assemblaggi e della migliore qualita' che traspare dalla nuovo moto, mentre la guidabilita' non e cambiata molto dai modelli precedenti!Motore che non allunga, grande "botta" ai bassi regimi, sensazione di moto corta di interasse, adatta alla guida moderna a ruota anteriore alzata, ma con poca direzionalita' sui sentieri, il mono e' come sempre "scandaloso"....
Purtroppo tutte le attuali moto da trial, tranne forse solo la Cota 4Rt che abbisogna soltanto di una pompa frizione e del freno anteriore piu' grande di quella di serie per andare bene, le altre vanno "pesantemente" riviste da un buon concessionario che interviene sulle sospensioni e sulla carburazione, era gia' cosi' negli anni settanta, ma la musica non e' cambiata.....anzi!
E non sto' parlando di gare o di zone, ma soltanto di avere una moto che ti aiuti il piu' possibile sui sentieri e che , soprattutto, non ti lasci a piedi!D'accordo che c'e' sempre l'elicottero della Forestale francese, ma quello costa caro..... smhuh

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa