Le moto e gli accessori > Beta
L'EVOluzione continua beta evo 2011
madmax56:
hai ragione, quoto al 100%. avevo una cota 4rt, secondo me era ed è una gran moto, motore ai vertici delle tecnologia, ciclistica impeccabile e finiture da paura.
ora sono ritornato al 2t e con il beta mi accorgo di tutte le problematiche di tutte le altre moto: finiture, componenti di basso valore, consumo eccessivo.
poco per volta e con il portafoglio che piange, lo sto adattando al mio tipo di guida, ma alcune volte .... che rimpianto per la "regina"..... HONDAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!
vero è che comunque c'è sempre da provare, sostituire, modificare.... però, almeno nel mio caso, è un gioco ed allora giochiamo!!
max.
smcoo
Valchisun:
Ti faccio un altro esempio, le pompe Ajp, nell'enduro le evitano come la peste, nel trial te le "sbolognano" come se fossero il massimo, poi se vuoi frenare devi per forza montare una Pompa Nissin sull'anteriore, peccato che esiste un solo modello e che sia grande come una "lavatrice", ma almeno funziona!E non ti sto' parlando d gare, ma semplicemente di non andare in crisi di freni durante una lunga discesa!Quante volte mi capita durante le Mulatrial, di vedere gente che adotta il raffreddamento a "ruscello" sul disco freno posteriore, ovviamente quel lavoro di tempra sarebbe da evitare, soprattutto visto l'esiguo spessore e le dimensioni da Cd dei dischi montati sui trial!
Non e' che la Ajp non sia in grado di fare le pompe...... :)!Ma mantenere i costi dei materiali e dell'assemblaggio piu' bassi possibile e' l'imperativo delle aziende da sempre....
madmax56:
secondo me il problema è che con i costi di queste moto, i costruttori cercano di montare componentistiche di bassa gamma in modo da avere sempre il guadagno massimo.
penso comunque che per la legge dei grandi numeri, se volessero montare pompe nissin sia all'anteriore che al posteriore, i costi di produzione non cambierebbero e comunque, io personalmente sarei propenso a pagare un beta ( dico beta perchè è la moto che attualmente posseggo) anche qualche euro in più sapendo però che monta componenti di prima scelta.... invece eccoci sempre quì a parlare parlare parlare dei componenti che vorremmo montare per migliorare le nostre moto. poi se andiamo a vedere le moto dei piloti ufficiali, scopriamo che nella maggioranza dei casi montano proprio quei componenti di cui noi tutti parliamo.. bella storia!!
max.
sm41 sm41 sm41 sm41 sm41
Valchisun:
Effettivamente i 6.500/7.200 Euro richiesti per una moto da trial a due tempi sono una esagerazione, soprattutto se guardiamo la componentistica adottata e la semplicita' "estrema" di una moto da trial, il valore aggiunto puo' essere il telaio in lega di alluminio che monta la Beta o la Montesa, perche' il telaio in tubi in acciaio ha dei costi ancora piu' bassi, poi se vogliamo avere delle forcelle che abbiano un minimo di scorrevolezza bisogna metterci le mani sopra, il carburatore va sostituito con un Kehin se non si vuole avere una moto intrattabile ai bassi regimi o che si scarbura sopra ai mille metri di quota, con 6.500 Euro si puo' acquistare una Honda Hornet a quattro cilindri o una Honda Transalp 700, purtroppo nel trial si paga la "legge" dei piccoli numeri, sulle poche migliaia di moto devono "spalmare" anche i costi del reparto corse, anche il discorso di togliere il due tempi dalle gare di trial, spinto da una sola casa (indovinate quale... ;D) e "rigettato" dalle altre, e' dovuto ai costi di sviluppo e produzione troppo ingenti, e poi finche' la barca delle omologazioni Euro 1,2,3 e dal 2012 Euro 4, va'..... sm13
Valchisun:
http://www.youtube.com/watch?v=ZbpJHN_Iq5A
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa