Le moto e gli accessori > Beta
L'EVOluzione continua beta evo 2011
matty-78:
Beta e il Trial, un binomio indissolubile e vincente, costruito su anni di successi ma soprattutto sullo stretto rapporto fra l’azienda, le sue moto e chi le guida sui sentieri di tutto il mondo.
Che arrivino dai campi del Mondiale, delle gare regionali o dalle uscite di un tranquillo amatore, infatti, ogni feedback che possa permettere di migliorare i propri prodotti è per Beta un patrimonio prezioso ed uno stimolo importante per realizzare motociclette sempre più vicine alle reali esigenze degli appassionati e dei piloti.
E questa filosofia è più che mai evidente nelle EVO versione 2011. Il successo riscosso da questa gamma nella scorsa stagione, andato ben oltre le aspettative, non ha distolto Beta dall’impegno verso una continua e indispensabile evoluzione, per mantenersi al vertice del mondo del Trial.
Ecco dunque, caratteristiche comuni a tutte le EVO 2T, una nuova distribuzione dei pesi che porta benefici in termini di maneggevolezza e stabilità, una posizione di guida rivista per migliorare il controllo in salita, un cambio dal funzionamento più pratico e confortevole, una sospensione posteriore dal comportamento più efficace e progressivo, nuove leve ergonomiche, freni più modulabili ed efficaci, una decisa riduzione di peso nella ruota posteriore e, naturalmente, nuove e aggressive grafiche racing in contrasto con un’inedita colorazione antracite del telaio.
Per quanto riguarda invece la sola EVO 125, le migliorie hanno interessano anche il motore, oggetto di un’importante opera di ottimizzazione che ha portato a prestazioni superiori e a una guida più dinamica, efficace e finalmente adatta ad un utilizzo “pro”.
Naturalmente, accanto ai modelli con motore a 2T, Beta presenterà al Salone di Milano anche le 4T 250 e 300cc, anch’esse oggetto di migliorie sostanziali e restyling.
EVO 125/250/290 2T
Elenco caratteristiche comuni
Nuova posizione del motore, più in alto e più in avanti: sposta ed alza il baricentro e migliora la guidabilità in salita e la stabilità nelle manovre.
Nuovo cambio con innesti a zero gradi: rende più facile il cambio marcia e assicura maggiore comfort e piacere di guida.
Adozione tappo sul fondo della scatola filtro: consente di far defluire l’acqua e garantisce una manutenzione più semplice. Inoltre, il filtro aria offre un bordo aggiuntivo che ne migliora l’impermeabilità.
Nuovo collettore di scarico: oltre ad essere più leggero (-200g) offre una progressione più lineare (solo EVO 250/290 2T).
Posizione del manubrio più bassa (-10 mm): trasferisce in avanti il carico del pilota, migliora l’aderenza e consente una guida più efficace in salita. Perfetta per l’indoor dove le brusche accelerazioni sono all’ordine del giorno.
Nuova ruota posteriore con cerchio più leggero (-500g) e sigillato. Oltre al risparmio di peso garantisce una completa affidabilità e stabilità della pressione.
Nuova molla ammortizzatore con costante elastica più dura: migliora l’assetto statico della moto, rende più efficace l’assorbimento degli ostacoli e più reattivo il comportamento della moto. Inoltre, il nuovo tampone di forma tronco-conica, offre un comfort maggiore, soprattutto nelle condizioni di guida estrema, grazie al funzionamento più progressivo.
Differenti leve freno e frizione: offrono un’ergonomia migliore e un funzionamento più modulabile.
Attacchi della testa motore al telaio di nuova concezione: contribuiscono ad irrigidire l’architettura della moto e smorzano in modo più efficace le vibrazioni.
Migliorato il sistema di fissaggio delle plastiche grazie all’adozione di viti di maggiore dimensione (M6). Più praticità e facilità di manutenzione.
Nuova pompa freno posteriore con serbatoio integrato: più praticità ed efficacia unite ad un design più compatto e una maggiore leggerezza.
Inedita colorazione di grande impatto con telaio antracite e kit adesivi 2011.
Solo EVO 125 2T
Pistone dal nuovo profilo, biella alleggerita e nuovo albero motore per incrementare potenza e reattività di risposta del motore oltre a ridurre le vibrazioni.
Camera di combustione di nuovo disegno, con benefici in termini di incremento potenza.
Volano alleggerito. Contribuisce a rendere la moto più leggera e maneggevole; diminuisce l’inerzia e rende la guida più dinamica, efficace ed adatta all’utilizzo racing.
Silenziatore rivisto internamente per maggiori performance in termini di potenza e coppia.
Curva di anticipo rivista per ottimizzare le prestazioni in accordo con le altre modifiche.
I PREZZI AL PUBBLICO (f.f. IVA inclusa):
EVO 125 2T - ?5.890 euro
EVO 250 2T - 6.190 euro
EVO 290 2T - 6.390 euro
madmax56:
bella esteticamente; io ho il modello 290 2009; mi piace molto, però se devo dire il vero, mi piacerebbe che venisse riprogettato il motore; non che questo non funzioni ma se lo paragoniamo a quelli di ultima generazione, dimostra tutti i suoi anni. ho avuto modo di aprire recentemente un motore di una rev, ci sono tanti particolari che si potrebbero a mio avviso migliorare ( poi magari sui modelli ultimi sono stati già sistemati!). rimane comunque un motore "vecchio". penso che tutto lo sviluppo degli ultimi anni sia andato nella messa a punto dei motori 4 tempi, ora mi sembra che ci sia una sorta di ritorno al 2t e chissà mai che in beta ci facciano una sorpresa, magari un nuovo motore con anche l'iniezione.
ritornando al modello 2011, spero siano anche stati risolti i problemi delle cricche al telaio che affliggevano i modelli 2009.
resta comunque, una bella moto, io sono contento, chiaro che non esiste una moto priva di difetti, inoltre il gusto è soggettivo per cui ciò che va bene a me magari ad altri va BENISSIMO; io per la mia poca esperienza nel trial, la posso solo paragonare alla moto che avevo prima: montesa 4rt, secondo me ancora un passo avanti a tutti.
unico difetto, la manutanzione ed i relativi costi, però come dice il proverbio: ....hai voluto la bicicletta? allora adesso pedala!
buon trial a tutti.
max
^-^
capitan trinchetto:
--- Citazione da: matty-78 - 08 Settembre 2010, 10:51:00 ---Beta e il Trial, un binomio indissolubile e vincente, costruito su anni di successi ma soprattutto sullo stretto rapporto fra l’azienda, le sue moto e chi le guida sui sentieri di tutto il mondo.
Che arrivino dai campi del Mondiale, delle gare regionali o dalle uscite di un tranquillo amatore, infatti, ogni feedback che possa permettere di migliorare i propri prodotti è per Beta un patrimonio prezioso ed uno stimolo importante per realizzare motociclette sempre più vicine alle reali esigenze degli appassionati e dei piloti.
E questa filosofia è più che mai evidente nelle EVO versione 2011. Il successo riscosso da questa gamma nella scorsa stagione, andato ben oltre le aspettative, non ha distolto Beta dall’impegno verso una continua e indispensabile evoluzione, per mantenersi al vertice del mondo del Trial.
Sono un nazionalista ... Vero ...
Ma vi rendete conto che dopo ( secoli) di innovazione finalmente il modello 2011 adottera' il sistema di scarico dell'acqua nella cassa filtro......
Semplicemente assurdo......
Se traducete in vecchie lire quello che costa la evo oggi... E' una bella presa per il culo....
Ecco dunque, caratteristiche comuni a tutte le EVO 2T, una nuova distribuzione dei pesi che porta benefici in termini di maneggevolezza e stabilità, una posizione di guida rivista per migliorare il controllo in salita, un cambio dal funzionamento più pratico e confortevole, una sospensione posteriore dal comportamento più efficace e progressivo, nuove leve ergonomiche, freni più modulabili ed efficaci, una decisa riduzione di peso nella ruota posteriore e, naturalmente, nuove e aggressive grafiche racing in contrasto con un’inedita colorazione antracite del telaio.
Per quanto riguarda invece la sola EVO 125, le migliorie hanno interessano anche il motore, oggetto di un’importante opera di ottimizzazione che ha portato a prestazioni superiori e a una guida più dinamica, efficace e finalmente adatta ad un utilizzo “pro”.
Naturalmente, accanto ai modelli con motore a 2T, Beta presenterà al Salone di Milano anche le 4T 250 e 300cc, anch’esse oggetto di migliorie sostanziali e restyling.
EVO 125/250/290 2T
Elenco caratteristiche comuni
Nuova posizione del motore, più in alto e più in avanti: sposta ed alza il baricentro e migliora la guidabilità in salita e la stabilità nelle manovre.
Nuovo cambio con innesti a zero gradi: rende più facile il cambio marcia e assicura maggiore comfort e piacere di guida.
Adozione tappo sul fondo della scatola filtro: consente di far defluire l’acqua e garantisce una manutenzione più semplice. Inoltre, il filtro aria offre un bordo aggiuntivo che ne migliora l’impermeabilità.
Nuovo collettore di scarico: oltre ad essere più leggero (-200g) offre una progressione più lineare (solo EVO 250/290 2T).
Posizione del manubrio più bassa (-10 mm): trasferisce in avanti il carico del pilota, migliora l’aderenza e consente una guida più efficace in salita. Perfetta per l’indoor dove le brusche accelerazioni sono all’ordine del giorno.
Nuova ruota posteriore con cerchio più leggero (-500g) e sigillato. Oltre al risparmio di peso garantisce una completa affidabilità e stabilità della pressione.
Nuova molla ammortizzatore con costante elastica più dura: migliora l’assetto statico della moto, rende più efficace l’assorbimento degli ostacoli e più reattivo il comportamento della moto. Inoltre, il nuovo tampone di forma tronco-conica, offre un comfort maggiore, soprattutto nelle condizioni di guida estrema, grazie al funzionamento più progressivo.
Differenti leve freno e frizione: offrono un’ergonomia migliore e un funzionamento più modulabile.
Attacchi della testa motore al telaio di nuova concezione: contribuiscono ad irrigidire l’architettura della moto e smorzano in modo più efficace le vibrazioni.
Migliorato il sistema di fissaggio delle plastiche grazie all’adozione di viti di maggiore dimensione (M6). Più praticità e facilità di manutenzione.
Nuova pompa freno posteriore con serbatoio integrato: più praticità ed efficacia unite ad un design più compatto e una maggiore leggerezza.
Inedita colorazione di grande impatto con telaio antracite e kit adesivi 2011.
Solo EVO 125 2T
Pistone dal nuovo profilo, biella alleggerita e nuovo albero motore per incrementare potenza e reattività di risposta del motore oltre a ridurre le vibrazioni.
Camera di combustione di nuovo disegno, con benefici in termini di incremento potenza.
Volano alleggerito. Contribuisce a rendere la moto più leggera e maneggevole; diminuisce l’inerzia e rende la guida più dinamica, efficace ed adatta all’utilizzo racing.
Silenziatore rivisto internamente per maggiori performance in termini di potenza e coppia.
Curva di anticipo rivista per ottimizzare le prestazioni in accordo con le altre modifiche.
I PREZZI AL PUBBLICO (f.f. IVA inclusa):
EVO 125 2T - ?5.890 euro
EVO 250 2T - 6.190 euro
EVO 290 2T - 6.390 euro
--- Termina citazione ---
Valchisun:
Proprio oggi abbiamo ripreso a fare qualche zona, dopo almeno dieci anni di soli sentieri!Vi diro' che e' stato divertente, anche se "massacrante" fisicamente, dopo due zone fatte consecutivamete si va' in crisi di fiato e di braccia.... :'(
Un ragazzo che va molto bene in moto, e' uno di quelli che sanno "saltellare" sulla ruota posteriore,oggi riusciva a stare perfettamente immobile anche per una decina di secondi con la ruota anteriore in aria.... Mi diceva che la Beta Evo e' molto piu' "rigida" di telaio, bisogna saperla "dirigere" con decisione, le moto con il telaio in tubi in acciaio perdonano molto di piu' gli errori di impostazione del peso, anche quando si e' stanchi, mi diceva, che la Beta non e' il massimo, perche' devi sempre "condurla" di forza, questo e' dovuto ad un telaio molto rigido, un monoscocca di alluminio che ha pochissima flessibilita', era gia' cosi' con la Techno e con la Rev....
menca:
--- Citazione da: Valchisun - 25 Settembre 2010, 21:09:13 ---Proprio oggi abbiamo ripreso a fare qualche zona, dopo almeno dieci anni di soli sentieri!Vi diro' che e' stato divertente, anche se "massacrante" fisicamente, dopo due zone fatte consecutivamete si va' in crisi di fiato e di braccia.... :'(
Un ragazzo che va molto bene in moto, e' uno di quelli che sanno "saltellare" sulla ruota posteriore,oggi riusciva a stare perfettamente immobile anche per una decina di secondi con la ruota anteriore in aria.... Mi diceva che la Beta Evo e' molto piu' "rigida" di telaio, bisogna saperla "dirigere" con decisione, le moto con il telaio in tubi in acciaio perdonano molto di piu' gli errori di impostazione del peso, anche quando si e' stanchi, mi diceva, che la Beta non e' il massimo, perche' devi sempre "condurla" di forza, questo e' dovuto ad un telaio molto rigido, un monoscocca di alluminio che ha pochissima flessibilita', era gia' cosi' con la Techno e con la Rev....
--- Termina citazione ---
Che moto aveva il ragazzo?
sm51
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa