Le moto e gli accessori > Impianto elettrico

Luci accese e potenza assorbita.

<< < (5/9) > >>

Coz:
Non so come funziona un gruppo elettrogeno, caso mai regola autonomamente la potenza in base alla corrente assorbita per non sprecare carburante... sm17

Ribadisco:


--- Citazione da: Coz - 05 Aprile 2011, 12:41:25 ---Perchè in una moto senza batteria, se accendo i fari al minimo, non "frenano" il motore per erogare il massimo di luce?

--- Termina citazione ---

Se è come dici te, dovresti tenerla sù di giri per permettere al faro di erogare il massimo di luce altrimenti il motore "frenato" dalla richiesta di elettricità si spegnerebbe.
Invece fa solo meno luce!!! sm443

Se non è così non me lo spiego... sm17

sapphire:
Abbiamo detto che si parla di un decimo di cavallo o meno quindi non c'è motivo per cui al minimo si debba frenare il motore.
Il generatore della tua moto genera una potenza che varia a secondo del numero di giri ma la tensione viene limitata a circa 14 volt dal regolatore di tensione ( altrimenti bruceresti le lampade ) Al minimo dei giri il generatore non eroga una tensione e corrente sufficiente ad alimentare la lampada e la luce tende ad affievolirsi e di fatto la potenza reale della lampada e la resa in lux risulta minore.
 :s_bye2:

Coz:
Scusa se insisto ma vorrei capire, la fisica dell'elettricità mi è un po' lacunosa... sm443

Se ruoti il rotore di una moto a motore spento, senti che va a scatti perchè i magneti permanenti attraggono il ferro dolce interno ai solenoidi dello statore.
Lo sforzo che faccio per girarlo a motore spento è la potenza che sottrae al motore quando è acceso a luci spente.
E fino qui spero che siamo tutti d'accordo! sm442

Per "sottrarre più potenza" quando accendo le luci, significa che si genera un maggior campo magnetico tra magneti permanenti e il ferro avvolto dai solenoidi, dico male?
Per che principio fisico si genera?  sm17

 :sign0085:

sapphire:
Il campo magnetico viene generato dai magneti permanenti situati all'interno del volano che durante la rotazione generano una corrente indotta negli avvolgimenti.
Molto semplicemente sappiamo che un conduttore attraversato da una corrente elettrica genera un campo magnetico ( effetto magnetico della corrente ) ed un campo magnetico può generare una corrente elettrica.
Però forse non è il caso di complicarci troppo la vita con cose che potrebbero risultare noiose alla maggioranza dei motociclisti inoltre spiegare alcune cose non è facile se non si è di presenza e poi non essendo un insegnante molti concetti mi riesce difficile spiegarli.    

alex:

--- Citazione da: Coz - 05 Aprile 2011, 20:54:47 ---
Per che principio fisico si genera?  sm17

--- Termina citazione ---

Quello dell'induttanza, che è il rapporto tra il flusso magnetico, concatenato con il circuito elettrico che lo produce, e l'intensità di corrente in esso circolante.
Ossia dell'energia che un circuito (e non un campo magnetico) è in grado di produrre. Semmai il campo magnetico può definirsi il "magazzino" di tale energia prodotta, e in quanto tale allora si, che può correlarsi alla induttanza.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa