Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Ho provato la grassona! (Fantic)

<< < (2/4) > >>

Michel:
Sicché in teoria per bicialpinismo converrebbe il motore posteriore... Che almeno un po' si ricarica coi dislivelli...

bibo:

--- Citazione da: Michel - 08 Dicembre 2015, 16:12:55 ---Sicché in teoria per bicialpinismo converrebbe il motore posteriore... Che almeno un po' si ricarica coi dislivelli...

--- Termina citazione ---
A quanto ho capito la percentuale di recupero è veramente bassa e gli svantaggi superno i vantaggi.

Quello che non capisco è perchè nessuno proponga delle versioni "long ride" con pacco batterie doppio o triplo.
Certo, quando l'assistenza finisce bisogna pedalare portandosi in giro una bici molto pesante, ma è proprio grazie all'autonomia triplicata che uno non dovrebbe arrivare al punto di finire l'assistenza.

Insomma, se è vero che in piano una "carica" dura 80..100 km, una autonomia triplicata dura 240..300 km... e chi cavolo va in giro per 300 km/ 12 ore su un sellino da masochisti se non lo pagano per farlo? Perchè non fanno una bici "pesante" ma con l'autonomia di una giornata di turismo, così che uno possa caricarla ogni sera e ripartire il giorno dopo? D'altronde, se non ricordo male, ogni pacco batterie pesa attorno ai 2.5. 3 kg.
Mettimao 15 kg di bici. 5 kg di motore e 2.5 di pacco standard, siamo a 17.5 kg. se aggiungioamo altri 5 kg di batterie aumetiamo del 30% il peso, ma triplichiamo l'autonomia.

Dov'è che sbaglio ragionamento?

Ciao!

Bibo

Valchisun:
Qualcuno si e' fatto un alloggiamento per caricare un'altra batteria (circa 500 Euro il costo di una batteria), credo che una basti ed avanzi, salvo essere veramente un amante di percorsi estremi, ricordatevi sempre che non sono dei motorini ma occorre sempre pedalare, tanto piu' che se si utilizza l'assistenza massima, la batteria puo' dura anche molto meno di di tre ore....La ricarica da zero al massimo e' abbastanza veloce, circa tre ore, il problema del motore centrale e' la scarsita' di varieta' di rapporti, con il motore nel mozzo si ha una tripla davanti che per i trasferimenti su asfalto in pianura/discesa e' molto meglio che una sola corona anteriore e una corona posteriore da 42 come montano quasi tutti i motori centrali Bosch, per quanto riguarda la ricarica in discesa, dipende da quanto tempo si sta'... in discesa, in genere la ricarica corrisponde al 10% di quanto si e' consumato nello stesso tratto percorso in salita. Io dopo un po' mi rompo le balle perche' resta sempre una bici...... :V: :arar:

vin-lap:

--- Citazione da: bibo - 08 Dicembre 2015, 17:08:28 ---
--- Citazione da: Michel - 08 Dicembre 2015, 16:12:55 ---Sicché in teoria per bicialpinismo converrebbe il motore posteriore... Che almeno un po' si ricarica coi dislivelli...

--- Termina citazione ---
A quanto ho capito la percentuale di recupero è veramente bassa e gli svantaggi superno i vantaggi.

Quello che non capisco è perchè nessuno proponga delle versioni "long ride" con pacco batterie doppio o triplo.
Certo, quando l'assistenza finisce bisogna pedalare portandosi in giro una bici molto pesante, ma è proprio grazie all'autonomia triplicata che uno non dovrebbe arrivare al punto di finire l'assistenza.

Insomma, se è vero che in piano una "carica" dura 80..100 km, una autonomia triplicata dura 240..300 km... e chi cavolo va in giro per 300 km/ 12 ore su un sellino da masochisti se non lo pagano per farlo? Perchè non fanno una bici "pesante" ma con l'autonomia di una giornata di turismo, così che uno possa caricarla ogni sera e ripartire il giorno dopo? D'altronde, se non ricordo male, ogni pacco batterie pesa attorno ai 2.5. 3 kg.
Mettimao 15 kg di bici. 5 kg di motore e 2.5 di pacco standard, siamo a 17.5 kg. se aggiungioamo altri 5 kg di batterie aumetiamo del 30% il peso, ma triplichiamo l'autonomia.

Dov'è che sbaglio ragionamento?

Ciao!

Bibo

--- Termina citazione ---
ho appena comprato una nuova batteria al litio per il mio "proto":
36V 13Ah > ca. 4kg......
visto che ha un attacco a slitta, niente impedisce di fissare una seconda batteria sul portapacchi....

io penso che una autonomia "sul brutto" in salita di almeno 60-70 Km, ad una media inferiore ai 10Km/h significano 8- 10h, sia sufficiente per una giornata....
ad una media "scorrevole" di 20 Km/h  (e consumi relativi) sarebbero comunque 180-200 Km in 10h ......

Ciao,
esperimenti in corso.....

motaldo:

--- Citazione da: bibo - 08 Dicembre 2015, 17:08:28 ---
--- Citazione da: Michel - 08 Dicembre 2015, 16:12:55 ---

--- Termina citazione ---


Quello che non capisco è perchè nessuno proponga delle versioni "long ride" con pacco batterie doppio o triplo.
Certo, quando l'assistenza finisce bisogna pedalare portandosi in giro una bici molto pesante, ma è proprio grazie all'autonomia triplicata che uno non dovrebbe arrivare al punto di finire l'assistenza.

Insomma, se è vero che in piano una "carica" dura 80..100 km, una autonomia triplicata dura 240..300 km... e chi cavolo va in giro per 300 km/ 12 ore su un sellino da masochisti se non lo pagano per farlo? Perchè non fanno una bici "pesante" ma con l'autonomia di una giornata di turismo, così che uno possa caricarla ogni sera e ripartire il giorno dopo? D'altronde, se non ricordo male, ogni pacco batterie pesa attorno ai 2.5. 3 kg.
Mettimao 15 kg di bici. 5 kg di motore e 2.5 di pacco standard, siamo a 17.5 kg. se aggiungioamo altri 5 kg di batterie aumetiamo del 30% il peso, ma triplichiamo l'autonomia.

Dov'è che sbaglio ragionamento?

Ciao!

Bibo

--- Termina citazione ---

Il ragionamento sarebbe giusto, sono i 600 € a batteria che danno fastidio...

Abbiamo scoperto che l'autonomia va valutata sul dislivello (circa 1200m ).
Devo dire che nel nostro utilizzo, solo una volta mi è successo di consumare una tacca in più della batteria di serie che dispone di 5 tacche (ma abbiamo raggiunto 3 rifugi consecutivi)  altre volte sono arrivato al pelo..
In pianura con l' Haibike  si percorrono almeno 100 km ma in questo caso preferisco la muscolare.

Ciao Aldo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa