Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico
Ho provato la grassona! (Fantic)
motaldo:
Ieri ho provato la Fantic Fat , motore Brose, gentilmente concessa da B.M. racing di Bricherasio.
Io e Fabrizio (Pensionato55) siamo saliti al rifugio Melano (rifugio Canada) partendo da Talucco, nel pinerolese.
La prima parte di asfalto è molto ripida e devo dire che il motore spinge parecchio con l'unico difetto di un marcato rallentamento quando si smette di pedalare, per quando riguarda le gommone e la ciclistica necessitano di un periodo di assuefazione in quanto è tutto abbastanza diverso dalle EBike tradizionali (probabilmente le gomme andavano sgonfiate di più, mi dicono che si può arrivare a 0.5) perché la salite su pietra mi mettevano a disagio (mi sbilanciavo) mentre non c'è dubbio che nelle discese ripide le gommone aiutano un bel po'. Freni sempre all'altezza della situazione.
Rifugio
eccola in tutta la sua sgraziata eleganza:
questa è la vista della palestra di roccia (sbarua) rimasta dopo la costruzione del rifugio...
Ciao Aldo.
Enzo:
Dal titolo ho pensato ad altro , scusa. :omo:
Valchisun:
Ho provato anch'io la Fantic E-Fat Bike a pedalata assistita, devo dire che le ruote "grasse" tenute debitamente sgonfie, tipo 0,5 Bar, sono incredibili in discesa, la sensazione di "cuscino d'aria" e cioe' di azzeramente delle asperita' e degli ostacoli presi in velocita' e' incredibile, assolutamente divertente!
Anche il motore Brose adottato dalla Fantic Motor per le sue E-bike offre una spinta sostanziosa in salita, abbinato alle ruotone Fat la fanno un bell'oggetto di divertimento, ideale per farsi qualche capottone in discesa.... sm453 sm453 sm453
Michel:
Queste E-bike diventano sempre più interessanti per poter girare indisturbati senza troppi patemi... Almeno finché non vieteranno anche queste!
Che autonomia ha?
Valchisun:
L'autonomia delle batterie delle E-bike dipende moltissimo dal tipo di assistenza che si utilizza e dal tipo di percorsi, se si usa la modalita' Eco e cioe' quella dove l'assistenza del motore elettrico e' al minimo, e cioe' occorrre pedalare di piu' e non farsi "aiutare" dal motore, allora in quel caso il consumo della batteria e' minore ed aumenta enormemente la percorrenza chilometrica, se invece si fanno dei percorsi dove le pendenze sono notevoli ed e' necessario farsi aiutare utilizzando le mappature High o Sport in cui il motore e' piu' sollecitato in quanto aumenta l'assistenza alla pedalata, allora in quei casi il consumo di batteria e' maggiore, diciamo che si puo' passare agli 80/100 Km. su piste ciclabili o asfalto su percorsi pianeggianti ad anche soli 30/40 km. di autonomia su percorsi con forti dislivelli e salite importanti.
Purtroppo i motori cosiddetti "centrali" e, cioe', infulcrati nei pedali non possono disporre di dispositivi di ricarica della batteria, mentre i motori infulcrati nel mozzo posteriore, i cosiddetti H.U.B., hanno il dispositivo di ricarica della batteria, sia in discesa, sia durante l'utilizzo dei freni.
Motore Bosch "centrale":
Motore Brose "centrale":
Motore Panasonic H.U.B. a mozzo posteriore:
a batteria terminata si deve pedalare su una bicicletta che pesa intorno ai 20 Chili..... :V:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa