Le moto e gli accessori > Moto da trial e free ride

Monoammortizzatore Showa per il trial

<< < (2/3) > >>

alex:
A quanti bar lavora, per curiosità? Un mio ammortizzatore "rancing" per il Defender era regolabile da 7 a 12 atm... quello dell'Aprilia manco lo so...

madmax56:
ciao, sergio.
il mono showa, da molti è stato criticato, e forse anche su questo forum, perchè si dice che dopo un poco di tempo, azoto ed olio si mischiano e la resa dell'ammortizzatore cala drasticamente.
a te risulta questa voce?
io avevo una montesa 4rt che montava questo particolare ma non mi è mai sembrato che sia successo quanto descritto sopra.....   mah! magari sono solo voci di popolo. :-\
max.
 :sm448:

Valchisun:
Se mi ricordo bene, l'azoto nel serbatoio dello Showa da trial dovrebbe andare a 12 Bar, ma non ne sono sicuro!Il problema dello Showa e' che dopo parecchie ore di utilizzo, il bladder, e cioe' la membrana in gomma che mantiene separato il gas dall'olio, potrebbe usurarsi o tagliarsi, con la conseguenza di mischiare l'olio al gas creando una specie di cavitazione, cioe' il gas che, mischiandosi all'olio, crea delle bolle, facendo cosi' perdere di funzionalita' l'ammortizzatore, a quel punto lavora soltanto piu' la molla, ed a volte ci si abitua, sopperendo con le gambe alla perdita di funzionalita' del mono!In pratica e' abbastanza facile accorgersene in quanto il monoammortizzatore rimane sfrenatissimo nel ritorno, inoltre il maggior calore sprigionato dalla marmitta delle moto a quattro tempi rispetto al due tempi, contribuisce a peggiorare le caratteristiche idrauliche dell'olio!Da quanto ho visto e' comunque un operazione banalissima ed anche veloce la sostituzione della membrana e la ricarica dell'ammortizzatore! sm13

gianni:
...è un problema che teoricamente può capit smelre a qualunque ammortizzatore a gas...

...oppure è un tallone di achille dello Showa montato sulla 4RT?

Questo è il dubbio che mi assale quando sento parlare di moto nei forum! :signspamani:

Valchisun:
Secondo me lo Showa se la gioca con l'Ohlins  in quanto a caratteristiche, prestazioni e cura nell'assemblaggio, teniamo sempre conto che anche se non si e' dei Tony Bou e non si fanno gare, un buon ammortizzatore ed una forcella che scorre e "lavora" bene rende la vita piu' facile in una giornata di motoalpinismo, ed aiuta anche a sopperire agli errori e alle carenze del pilota (io ne so' qualcosa...  :'( ), il problema e' che lo Showa la Montesa lo monta di serie, le altre no!Non e' che non siano validi i Sachs di serie, ma hanno bisogno, per funzionare di opportuni "rimaneggiamenti", se prendete una Gas Gas nuova, l'ammortizzatore non si muovera' di un mm., sembra quello di una moto da pista, perche' le boccole interne sono troppo chiuse, i passaggi dell'olio sono da modificare, anche l'olio e' da cambiare, e' chiaro che la moto andra' ugualmente, ma se c'e' la possibilita' di tribolare meno... sm13

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa