Il bialbero che ha debuttato nel cross nel 2006 e l'anno dopo è stato introdotto nel modello da enduro, è stato eccezionale da subito con una potenza ed una gestibilità di gran lunga superiore ai
4T giapponesi, oltretutto affinati i difettucci del primo modello, cambio e motorino di avviamento, si è dimostrato di una robustezza unica, tanto che la base rimane quasi immutata negli anni ed ancora dice la sua.
Il primo Bialbero usato nell' enduro hanno dovuto lavorarci molto per carburarlo e altro , niente a che vedere con il cross che era uscito bene da subito , te lo posso dire con certezza perchè in quei anni bazzicavo in ambienti dove la KTM era di casa , poi la cosa e cambiata diventando uno dei migliori motori.
Adesso ti sistemo anche l'Honda Crf 250...
Il motore monoalbero della Crf 250 e' famoso perche' da' tutto e subito, e non allunga per niente, parlo del motore strettamente di serie, va' benissimo per un utilizzo amatoriale perche' serve avere un motore pronto per affrontare gli scalini e che ti spari fuori dalle curve, ma nelle mani di uno che sa' andare, non va' proprio avanti, e sulle piste da cross e' cosi' da sempre, gli tiri il collo e si apre in due..
, Il Crf 450 e' un'altra cosa, ma il 250 Honda e' quasi sparito dalle piste da cross. 
Caro Sergio , mi dispiace ma il CRF 250 lo conosco come le mie tasche , non per sentito dire e non per averlo provato per pochi centinaia di metri in un piazzale , che allunga meno dei bialbero e cosa nota e risaputa , ma che si apra in due per favore non venirmelo a dire . Che sia usato poco nei campi da cross non lo so perchè non li frequento , ma qui da me gente che il polso destro lo gira bene la usa ancora con soddisfazione nel regionale e con ottimi risultati .Il CRF 450 e un' altra cosa ma per i miei gusti e troppo e anche li posso dirlo perchè in famiglia c' è un "malato" di quella moto che usa abitualmente e ogni tanto un giretto ci scappava.