Un po' di risposte per tutti:
Valchi
Ma io mi sono sempre chiesto, se uno non partecipa ai raid africani o se non va' a farsi un lungo viaggio, che bisogno c'e' di tirarsi dietro chili e chili di sovrastrutture inutili? Ci sono delle moto naked di 1.300 cc. con 180 Cavalli che non hanno uno straccio di cupolino e che raggiungono i 280 km/h., quindi, tantomeno, non vedo nessuna necessita' di serbatoi ingombranti e di carene su una moto da fuoristrada.
Questo dimiostra l'esatto contrario, ovvero che NON HANNO SENSO 180 cv su una naked, se non per raccontarsela al bar. Fare i 280 con una naked è un effettocollaterale. Ma non è l'uso ne auspicabile e nemmeno possibile.
certo, per 2 o 3 minuti puoi anche pensare di arri9vare a 230 km/h su una naked. Ma poi molli, il che vuol dire che i 180cv/250km/h li paghi per usarli 3 minuti nella tua vita. Sono scelte ma di certo tutto fanno tranne che giustificare l'assenza del cupolino. Anzi è l'esatto contrario.
Poi, Valchi, parli tu che ha una naked a cui hanno aggiunto un inutile cupolino.
Ktm lo sa' benissimo, e non metterebbe mai in commercio una moto da enduro monocilindrica da 12/13.000 euro per venderla a tre persone, forse a due..... 
KTM ha toppato, e tu stai dicendo una cosa NON SUPPORTATA DAI FATTI.
I fatti e i numeri docono che ad oggi ci sono ben 4 (QUATTRO) produttori globali (mondiali) di kit di Adventurizzazione 690 che partendo proprio da questi KIT hanno fatto i soldi e sviluppato aziende proiprio grazie ai soldi dei client KTM 690. Nel caso di Rally Raid grazie ai soldi del kit 690 si sono ingranditi talmente da andare a pestare i piedi a giganti come TTech con line per altre moto.
A questi si aggiungano altri 2 produttori in ascesa, come quello appena linkato, e come quello che ho indicato pochi mesi fa dall'altra parte dell'emisfero.
A ciò si aggiunga il 95% dei commenti del blog KTM a seguito della presentazione del 1290 superdaveture, che davano dei coglioni alla KTM chiedendo un 690 Adv. Non li ha certo messi qualcuno del MKTG KTM quei post li.
Questi sono numeri e fatti, il resto son pugnette.
Joker
Difatti quelle moto vanno bene per i viaggi o per il deserto, ma in Italia....che ci azzeccano?
Intanto sfatiamo un mito: Per il deserto il cupolino di quel tipo è inutile e spesso dannoso.
Il cupolino di quel genere nel deserto serve solo a chi corre. Anzi, a chi corre gare veloci (tipo Faraoni). Altrimenti nisba, è solo d'impiccio.
Paradossalmente il cupolino serve a chi fa viaggi ANCHE su asfalto. E serve solo su asfalto perche fino a 80/90 km/h al cupolino si può rinunciare anche per lunghe percorrenze. Tutto questo "dal basso" della mia modestissima esperienza. Poi èpiù uno è alto più soffre, ma credo che a 90 kim/h nessuno soffra perchè manca il cupolino.
Morale, il cupolino comicia a convenire come compromesso quando si fanno tratte (auto)autostradali, che sembrerebbe un controsenso, ma che in realtà è il fritto di un compromesso.
Daviz.
Ma poi..... che avrebbe di diverso un'Adventure "ufficiale" KTM?
Una garanzia di due anni, un assistenza globale, e un probabiltià maggiore che il tutto sia stato testato per benino.
Prendete un usato fresco come se ne trovano tanti e kittatelo 
Pienamente e totalmente d'accordo, è quello che mi piacerebbe fare a breve, prima però devo programmare le mete!

Ancora Joker.
Vengono tanto criticate le endurone stradali che tanto vanno di moda adesso, piene di orpelli e sovrastrutture inutili, ma, alla fine, anche riempire un 690 o simili di serbatoioni e cupolini non mi sembra poi tanto diverso.
E' totalmente diverso. Su una moto non puoi andare "per sottrazione". Non puoi prendere una petroliera come quella del Valchi e tirarne fuori un anima da "me la cavo con facilità ovunque".
Se parti da un 690 che pesa meno di 150 kg con ciclistica sopraffina e ci aggiungi una tra i 6 e 12 kg (cupolino o cupolino + serbatoi) ottieni una moto versatilissima, che si muove facilemente (= serenità del pilota) su qualsiasi fondo l'avventura, l'inprevisto, il meteo, l'ANAS o la polizia gli metta sotto le ruote.
Certo, si può andare ovunque con qualsiasi mezzo, puoi andare nel sahara con una Guzzi Stelvio, ma sono esercizi di
"tafazzamento" fine a se stesso. L'impoetante, a mio parere, è uscire di casa con una moto su cui "sei sereno" qualsiasi cosa tu possa trovare, di lavori in corso sulla strada dell'aperitivo alla montagna franata sulla Karakhorum Highway.
Per me, ora come ora, un 690 con un pelo di autonomia in più (o un 640 Adventure usato poco con 10 cm di altezza sella in meno) è quello che si avvicina di più a questa cosa.
P.S. In tutto questo, io volevo solo dire quanto fosse bello il kt proposto e quanto fosse diventata giapponese la KTM. E quanto fosse bello quel KIT
P.S.2. Quel KIT è bellissimo, ma viene offerto in configurazione "race" e credo non omologato. Serve veramente solo a chi fa rally VELOCI (ormai rimasti pochissimi) e a chi vuole avere una moto in box che faccia sognare, come 25 anni fa facevano sognare i tenerè dal serbatoio gobbuto.
Ciao!
Bibo