Ho segnalato di molto peggio senza risultati...
Io piuttosto ho in mente una "patente per la montagna" così strutturata:
- Vietata la montagna sopra ai 1000 metri s.l.m a tutti i bambini sotto i 10 anni per questioni di sicurezza.
- Vietata la montagna sopra ai 1000 metri s.l.m. a tutti gli anziani sopra i 75 anni per questioni di sicurezza.
- Corsi obbligatori a pagamento su come vivere la montagna (interpretazione meteo, rispetto dell'ambiente, studio delle roccie, studio della fauna e della flora, primo socorso e sicurezza)
- Patente per lo sci.
- Patente snowboard (separata e da pagare a parte)
- Patete per scalata (separata e da pagare a parte)
- Tessera a rinnovo annuale per coprire i costi degli eventuali interventi di soccorso.
- Assicurazione specifica obbligatoria
- Obbligo di bottiglietta per minzioni e sacchetto per deiezioni al fine di non lasciare residui organici nostri nel prezioso ambiente montano.
- Telefono satellitare obbligatorio.
- Caschetto obbligatorio
- Kit SOS
- Escursioni solo tramite permesso prenotato (per non stressare la montagna con troppi visitatori).

Se pò fà?