Le moto e gli accessori > Husqvarna
TE 125, e se non fosse solo per 16enni...?
Coz:
Un 2T a potenza piena è tutto un'altro mondo!
Quello che avevo a 16 anni aveva 29 cv alla ruota contro i 34 del DRZ 400 SM che ho adesso!
Questa sì che si faceva dare del Lei, anche da dei 650 (il dominator aveva 10 cv in più ma era anche più pesante di 40 kg)!!!! sm413
I 125 4t di adesso sono proprio dei "trattorini" da passeggio, ma se a uno bastano le prestazioni di una motoretta tranquilla come un'alp 200 possono essere sufficienti.
sm400
magra:
Onestamente, queste 125 4T con ciclistica da moto racing non le capisco
pesano, sono di manutenzione (straordinaria) complessa, hanno una potenza ridicola, non vanno manco a spingerle. Il motore é sempre il solito ex Yamaha 125 rivisto con il raffreddamento a liquido che comprano tutti perché a basso costo
inizio a concepire il 4T dalla cilindrata 250, se non troppo spinto per cercare di fargli fare quello che non può, il 250 4T ha una rapporto peso potenza abbastanza onesto. in tal senso il riferimento é certamente Yamaha, potrebbe certamente esserlo anche Husqvarna se la mettessero un pelo più a punto di origine.
125 solo 2T se usate bene, ti diverti, manutenzione facile e non troppo dispendiosa e quando sono a punto come si deve il divertimento é assicurato
Coz:
I 125 4T sono dual che hanno come target i 16enni, per quello sono più ricche di dotazione rispetto a quanto offra il motore.
Però come si vede dal mio paragone sono confrontabili con altre moto destinate ad un pubblico adulto.
L'husqvarna pesa un po', ma moto come fantic, HM o Beta pesano 10 kg in meno.
Il motore ha una manutenzione da dual, con solo cambio olio e filtro c'è chi ha passato i 35.000 km, la registrazione valvole è effettuabile tramite registri a vite, quindi estremamente semplice.
Inoltre nei costi di gestione vanno considerati anche i consumi, che in extraurbano tranquillo passano anche i 35 km/l! :dance:
Il motore non è il vecchio YBR 125 rivisto, è un progetto completamente nuovo, non per niente la potenza si aggira sui 12-13 cv contro i 9-10 del vecchio 2 valvole ad aria (un 30% in più a parità di cilindrata!).
Di DUAL 250 in commercio ci sono solo la KLX 250 e il WR 250 R, entembe pesanti più di 130kg, senza contare che il Kawasaki ha prestazioni di poco superiori ad un 125 4t e il Yamaha costi 2.500 euro più del TE 125.
Se facessero un TE 250 con un motore DUAL (analogo all'attuale 125 ma il doppio di cilindrata) sarebbe perfetta, ma il TE 250 attuale NON LO E'!!
Il 2T come già detto è tutto un'altro mondo... :72: Purtroppo anche come costi (benzina, manutenzione ecc...)!
Moto come il TE 125 possono essere usate anche da chi ha più di 16 anni, ma come alternativa all'Alp 200 o CRF 230 e (elaborata) anche ad un XR 250, non certo ad una racing. :93:
Coz:
Spulciando su youtube ho trovato una prova della TE 125:
http://www.youtube.com/watch?v=Kmz8qn21IwM
sm400 Ovvio non bisogna avere fretta, però malaccio non va... ;)
magra:
--- Citazione da: Coz - 15 Marzo 2011, 18:10:05 ---Spulciando su youtube ho trovato una prova della TE 125:
http://www.youtube.com/watch?v=Kmz8qn21IwM
sm400 Ovvio non bisogna avere fretta, però malaccio non va... ;)
--- Termina citazione ---
come malaccio non va?
sembra sempre ferma e nonostante questo ha le sospensioni costantemente a pacco anche sul piano!
se appena appena prendi velocità al primo buco ti cappotti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa