Le moto e gli accessori > Husqvarna
TE 125, e se non fosse solo per 16enni...?
Coz:
Partiamo da una premessa, di solito il marketing di cui tutte le case motociclistiche ormai sono schiave, si basa sul far pagare l'immagine e non la sostanza di ciò che compri.
Le moto cosiddette intelligenti (quando ci sono!!) spesso sono brutte e tecnicamente inadeguate, cosicchè molti sono costretti a sborsare più del dovuto per moto che non saranno mai in grado di sfruttare ed apprezzare a fondo.
Non sono ancora un endurista praticante ma, per sentito dire, moto come il primo XR 250 (peso a parte) rimangono un punto di riferimento per quello che è l'enduro amatoriale, risultando molto più facili e sfruttabili, per l'utente medio, delle varie racing tanto diffuse il giorno d'oggi.
Per aggirare queste spendacciose leggi di marketing, potrebbe non essere un'idea malvagia cercare una moto con un target diverso (i 16enni) e con poche modifiche utilizzarla fuori dal suo ambito!!
L' HUSQVARNA TE 125, a mio avviso, ha potenzialità notevoli e può essere una buona base per una pratica enduristica amatoriale!
Prezzo di listino 4.090 euro motore Minarelli 125cc 4T 4valvole raffreddato a liquido da 15 cv dichiarati all'albero.
Serbatoio da 9,5 litri (quello del WR 300) che su un motore da 25-30 km al litro da una notevole autonomia :celebrate:, e plastiche uguali al WR 300, quindi reperibili anche come acerbis racetech ecc...
Per rendere meglio l'idea faccio un confronto con l'Alp 200, moto diffusa tra i fuoristradisti più tranquilli, ma capace di arrampicarsi in mulattiera con più disinvoltura di moto racing.
Dati presi da motociclismo:
Moto: TE 125 Alp 200
Cavalli alla ruota/giri: 12,52/9750 11,67/7500
Coppia alla ruota Kgm/giri: 1/8250 1,19/6000
Peso a secco Kg: 117,8 111,8
Rispetto all'Alp risulta qualche Kg in più, un'erogazione più vuota ai bassi, ma con una ciclistica migliore. E questo è solo il punto di partenza! sm472
Il motore Minarelli è molto diffuso e ha possibilità di elaborazione con componenti aftermaket veramente notevoli.
Scarichi, filtri, alberi a cammes, pistoni ad alta compressione, centraline, kit rimozione controalbero e per finire, kit 180cc.
Se le modifiche più tranquille non sono soddisfacenti, con il kit 180cc (montato di serie dal caballero 200) i cavalli alla ruota dovrebbero aggirarsi tra 19 e 20, ulteriormente incrementabili con cammes, scarico ecc...
E qui siamo già al livello dei 21-22 cv alla ruota di un XR 250 ma con 11 kg di moto in meno (129 kg rilevati l'XR). sm414
Per quanto riguarda le sospensioni, sul TE 125 non abbiamo possibilità di regolazioni (a parte il precarico del mono), ma almeno nel caso della forcella, può essere sufficiente rivedere la taratura con oli e molle diverse adeguandole al proprio peso e stile di guida.
Alla fine con una spesa inferiore ai 5.000 euro (se uno sa metterci le mani anche molto meno) può ottenere una moto perfetta ad un uso fuoristradistico amatoriale e con costi di gestione ridotti!
Questo almeno è il mio parere, ho detto troppe bischerate??? sm443
Valchisun:
Io su quei "frullini" proprio non mi diverto, tanto vale prendere il pulmann! sm444
alex:
Guarda, prima di tutto da parte mia benedico che finalmente c'è qualche nuovo membro che, invece di limitarsi a scofecchiare, valuta, si informa e propone. Fossimo tutti come te, il livello del forum schizzerebbe verso l'alto come uno che si accende la sigaretta su un barile di dinamite sm444
Quanto all'Husqvarna, al di là delle celie cui siamo adusi, io trovo sempre e comunque moto che non saranno il top di gamma (qualche volta) ma che hanno destinazioni ben precise e che fanno il loro porco lavoro in modo ineccepibile. Tanto per dirne una, giusto stamattina mi stavo studiando la situazione che riguarda la 630 SM. Rispetto alla 610 ha l'iniezione che le dà una erogazione più tranquilla, ha un peso da cicciottella (che si può ridurre alla norma con pochi interventi, tipo terminale e poco altro) e limitate velleità corsaiole, però con lei penso che ci si possa macinare chilometri di asfalto con una serenità che in altre dichiaratamente più performanti ti scordi, a cominciare forse proprio dal 690 della KTM.
Inoltre, sono convinto che a parità o quasi di prestazioni un mezzo ciclisticamente più dotato sia un aiuto per l'amatore, e non certo un ulteriore problema.
In ogni caso, mi pare di aver letto da qualche parte che siamo alti quasi uguale ma mi passi in peso per una decina scarsa di chili. Ora, la 125 TE già di suo gira alta per tirar fuori i cavallini che ha, poi se ci metti sopra anche un bussolotto come noi, che vestiti da battaglia sfioriamo il quintale, ne viene fuori l'impressione che tanto lontano non ci si arriva, con la TE come con qualsiasi 125 a 4T.
Il discorso del kit 180 che fai già porta la moto a potersi esprimere quel tanto che basta al principiante. Ma: (1) il principiante si evolve in fretta, specie se la passione lo spinge e quindi quella moto non è destinata a rimanere a lungo con lui (2) sei relegato nel lato oscuro dell'illegalità, con tutto quel che ne consegue (rogne con la pula, eventuali rivalse assicurative, ecc...)
Se guardo soltanto velocemente moto.it mi rendo conto che in giro ci sono delle Te250 del 2008 nuove, a Km 0 e perfino con le grafiche Meo replica a 5500 euro.
http://www.moto.it/moto-nuove/husqvarna/te-250/index.html?msg=3005747
Non è dietro casa ma tu, a caso ripensato, non sceglieresti piuttosto di organizzarti per andartela a prendere, piuttosto che taroccare un 125 nuovo?
Coz:
Il 180cc è un rimedio estremo, io personalmente avrei cercato di evitarlo, già con pistone alta compressione, centralina e scarico (commercializzati da Rieju per il suo 125 con lo stesso motore) dichiarano 23 cv all'albero.
Metti che siano anche solo 20 e circa 18 alla ruota, direi che non è male!
E comunque si possono ottenere risultati non marginali anche solo con scarico filtro e carburazione (come tutti gli euro 3 sono strozzatissime) avvicinandosi forse ai 16,5 cv alla ruota di un "bolide" sm444 come il crf 230 a potenza piena!
Con il TE 250 perderei l'usabilità da dual, consumi, manutenzione ecc... (come detto altrove la userei molto anche a mo' di scooter sm415 )
Piuttosto che un TE 250 che comunque è una racing (manutenzione vibrazioni ecc...) preferirei un Yamaha WR 250 R, come potenza siamo lì (neanche 5 cv di differenza! sm414 ) nonostante il motore dual (cambio olio ogni 5.000km), solo il peso over 130 rompe un po'...
Comunque tornando al TE 125, vuoi mettere la soddisfazione di mettere la mani sulla tua motina? sm403
Spesso gran parte del divertimento con la moto sta nel personalizzarla e cavarci fuori qualcosina di più! smrij
Lì ogni cavallino in più lo senti eccome! sm471
Per quanto riguarda il peso sm445 sarebbe un motivo in più per mettermi a dieta! sm444 sm444
ilario:
Te 125 2t.
Avevo provata quella di mio figlio appena uscita dal concessionario e non mi aveva entusiasmato.
Lo scorso anno si fece uno scambio sulla Via del sale e lui si prese il mio te 450 ed io il suo te 125.
Con grandissima sorpresa non sentii per il resto della giornata la necessita' di ritornare al 450.
Tiro in basso da trattorino e cavalli in abbondanza gia' dai medi (devo pero' ammettere che la sua e' dignitosamente preparata).
Se si aggiunge che la ciclistica e' piu' o meno allo stesso livello e ci sono una decina di kg in meno i conti sono presto fatti.
Vi assicuro che anche con un 125 ci si puo' divertire.
Se non fosse che il 450 mi serve per andare nel deserto,avevo gia' fatto un pensierino di venderlo e tenermi il 125.
Claudio.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa