Le moto e gli accessori > Husqvarna

TE 125, e se non fosse solo per 16enni...?

<< < (5/16) > >>

Coz:

--- Citazione da: Valchisun - 19 Giugno 2011, 19:27:55 ---Adesso mi e' piu' chiara la tua scelta verso i 125 a quattro tempi  :73:  !
--- Termina citazione ---

Non piangere  sm403 caso mai un giorno prenderò anche un'enduro vera...  :57:

nonnomiki:

--- Citazione da: Coz - 19 Giugno 2011, 19:18:22 ---Ettecredo!!  :93:
Se avessi uno stipendio sicuro di almeno 2.000 € al mese, per il fuoristrada prenderei sia un trial che un 300 2T :72: più una moto per l'asfalto, ma questa è più che fantascienza! sm404

Ma stando un pelo più con i piedi per terra, sono proprio motorette come i 125 4t che mi permettono di "sognare in grande", perchè mi permetterebbero di mantenere anche una moto "seria" sm444!
Per moto seria intendo roba tipo Versys o V-Strom! :93:

Con un 125 4t posso permettermi di fare manutenzione da solo, motore semplice, leggero e con ricambi diffusi e a prezzi ragionevoli e disponibili probabilmente per tanti anni ancora, vista la diffusione e i limiti di legge che ne impediscono una "evoluzione" radicale.
Per una moto da "distruggere" in fuoristrada e con un "non meccanico" che ci mette le mani vanno benissimo, ovviamente l'ideale sarebbe se avessero una cilindrata di 200/250 cc per una ventina di cv, ma vedrò cosa riesco a tirarci fuori!! :57:
Parte del divertimento sta anche nel farci qualche "esperimento" sm443, e se faccio danni non voglio spendere una fortuna!  
Anche queste sono cose da valutare.

Inoltre una motoretta del genere sarebbe sufficiente per l'80/90% dei mio utilizzo, quindi tutti km risparmiati alla moto "seria" e percorsi con consumi intorno ai 35 km/l. sm413
Il 125 assicurato tutto l'anno e quella grossa solo d'estate, alla fine forse costa meno mantenere 2 moto così che una sola "seria"...! :93:

--- Termina citazione ---
Scusami Coz se mi intrometto, ma secondo me alcune Tue affermazioni non sono esatte...o almeno non le condivido
1) Fare la manutenzione ad un 125 4 t spremuto per poter andare avanti, secondo me, non è più semplice di sostituire l'olio ad un 250-300 2t.
Sul 125 devi registrare valvole almeno un cambio olio si ed uno nò, è pur vero che il prezzo d'acquisto è relativamente basso, ma di 250-300 usati in ottimo stato con prezzi pari o inferiori ad un 125 nuovo ne trovi finchè vuoi, ma ....è tutta un'altra musica!!!!
Oppure un 400-450-525 4t usato ,anche lì il mercato dell'usato offre tutto quello che vuoi e ti dico per esperienza, che trovare uno che riesca a spremere un 525......vai tranquillo non ce ne sono molti
2)non so nella Tua zona, ma in provincia di Torino dove abito io l'assicurazione di un 125 costa almeno il40% in più di una 250-400-525, anche perchè ad esempio la mia Beta 525 essendo omologata per un posto solo pago molto meno dello scooter 50.
Se poi si vuol fare un discorso di risparmio ....c'è sempre la mountain bike....anche lì non di eccelsa qualità, altrimenti i prezzi salgono parecchio, ha di bello che consuma poco sm414 sm414 sm414

kappa:
Condivido assolutamente il discorso di nonnomiki.
L'acquisto di un 125 4T è assolutamente sconsigliabile, oltre che come prestazioni, soprattutto ad un livello di convenienza economica.
Già con 2500/3000 euro si può acquistare un buon 250/400 4T ottimamente revisionato, con una buonissima affidabilità ed in grado di fornire una altrettanto ottima soddisfazione a livello di prestazioni e guidabilità e soprattutto con un immediato risparmio a partire dalla polizza assicurativa.
E poi, dai retta anche ad un vecchio come me che di moto ne ha avute tante, con 10 Cavalli non solo non si va da nessuna parte, ma non si è nemmeno in sicurezza nè su strada nè in fuoristrada.

ps:
Uno stipendio "sicuro" di 2000 euro al mese non sono noccioline.... solitamente bisogna guadagniarselo


alex:

--- Citazione da: kappa - 19 Giugno 2011, 21:56:54 ---E poi, dai retta anche ad un vecchio come me che di moto ne ha avute tante, con 10 Cavalli non solo non si va da nessuna parte, ma non si è nemmeno in sicurezza nè su strada nè in fuoristrada.

--- Termina citazione ---

Ecco, questa è la summa di come va visto il motociclismo, fuoristrada o no.  smbrv
Quoto anche io in toto il pensiero di nonnomiki, un buon usato costa quanto un 125 nuovo e dà garanzie di durata addirittura migliori. Quelle sulla soddisfazione poi lasciamo perdere  sm471
Fai le tue valutazioni sotto un profilo a 360° Coz, conti alla mano la logica è questa.  ;)

Tieni presente che io, allora nelle tue esatte condizioni, mi son portato a casa la 550. Con 23 ore di vita e 3800 euro. Assicurazione 163 euro l'anno (grazie all'unica cosa decente che ha il nome di bersani) e bollo di circa 40 euro perchè a libretto quelle moto lì escono con dei kW ridicoli...la mia ne ha 17.
Se trovi un kappa 530 non so chi seppellirà l'altro... sisi tocca ferro  sm444

Coz:
Prima di tutto la motoretta in questione deve svolgere un utilizzo scooteristico, ovvero anche 10.000 km annui di urbano/extraurbano.
Le 250/300 2T erano le prime moto a cui mi ero interessato (eccheccaz.. son mica tutto pirla! :57:), ma per un'utilizzo da dual prevalentemente su asfalto mi erano state bocciate (su di un altro forum) clamorosamente!
Consumi, vibrazioni, fragilità del motore, tutta roba inaffrontabile come costi! sm404
E non voglio una moto che mi costi tra benzina & manutenzione più del DRZ...

Le 125 4t NON SONO RACING! Il Minarelli tra l'altro è stato progettato per reggere il 180cc, quindi tranquillamente dimensionato anche per un 125 elaborato.
Tenete conto che il motore pesa 27 kg, ben più del 22 kg del 250 Husqvarna, saranno ben sovradimensionati gli organi interni! sm442
I tagliandi sono, 1 kg d'olio ogni 3.000 km, 1 filtro olio e registrazione valvole ogni 6.000 (registrazione valvole facile ed economica perchè dotate di bilanceri con registri a vite).
Il cambio pistone non è nemmeno contemplato nelle tabelle uso manutenzione!! :celebrate: C'è chi ha passato i 35.000Km con i normali tagliandi!

L'assicurazione è poco più del DRZ 400 che ho adesso, con quello che pagherei in meno di bollo i costi fissi si equivalgono, avrei solo una moto che fa 10-15 km/l in più...

Come prestazioni superano tranquillamente i 100/110 Km/h effettivi, visto il limite max di 90 km/h in extraurbano non credo siano pericolose, anzi proprio perchè usate su asfalto con i tasselli, meno prestazioni ci sono da gestire meglio è.

Sicuramente sarebbero meglio moto come il CRF 230 o la AJP 200 o ancora meglio 250, ma la prima non è più importata e mi scoccia prendere una moto già vecchia (ma non la escludo) mentre le seconde non sono importate ufficialmente e mi fido poco...

Per quanto riguarda la mountain bike, è proprio questo il discorso, non cerco propriamente una "moto da enduro" ma una mountain bike a motore che faccia anche il lavoro di uno spooter!
Ci sono tanti soddisfatti di moto come l'Alp 200 sia per come si arrampica che per l'uso cittadino, a mio avviso il TE 125 non dovrebbe dicostarsi più di tanto... :57:



P.S. Son de "coccio" nevvero??? sm444 sm444

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa