Si, in linea generale le 690 enduro fino al 2011 compreso sono doppia omologazione (le mie due enduro R lo erano) invece la 690 smc no (ed anche la mia non lo era)
Non credo comunque che dal punto di vista pratico sia una cosa così utile: alla fine se la metti giù enduro o motard, magari facendo una taratura personalizzata delle sospensioni, conviene tenerla nella configurazione su cui si è lavorato. Io ho convertito l'ultima enduro in motard, ma il risultato non mi aveva soddisfatto: bisognava rimettere pesantemente mano alle sospensioni. Inoltre anche mettersi a cambiare rapporti e catena ogni volta è una bella rottura!
Piuttosto, col senno di poi, consiglierei due paia di cerchi (uno gommato da off e uno da on).
Nessuno comunque vuole sminuire la 690 che è sicuramente il top di categoria tra le recenti dual; semplicemente si consigliava ad uno che guidava 2T e smette di fare fuoristrada solo perché gli han rotto le balle coi vari divieti, di vedere se veramente vuole e sa andare per asfalto prima di spendere cifre importanti.
Poi se la si vuole guardare dal punto di vista di uno come me, che non può e ha poco tempo di andare in off, allora l'importante è che la moto piaccia anche solo a guardarla in garage... così quel poco che la si usa, si gode come ricci!!! Per cui IO ora mi prenderei l'xr, anche se, sempre secondo me, il 690 è migliore.
Infatti mi son preso un dominator del'91
