Le moto e gli accessori > Honda
Chi è esperto delle XR 600?
Lamberto:
Non vedo perche' la XR 250 con l'avviamento elettrico mostrata da Titto sia piu' stradale, come differenza io vedo il serbatoio che e' di metallo e non in plastica e il motorino di avviamento....quali sono le altre differenze?
Mi interessa saperlo perche' sono molto vicino anch'io a prendere l'XRrrina
Lamberto:
Per Titto: non so se hai avuto modo di provare la XR 400 moto sicuramente piu' versatile data la cilindrata e con forcelle migliori pero' il peso e le quote fanno si che in fuoristrada la 250 sia molto piu' godibile, e' piu' corta delle enduro racing e questa la rende meno stabile sul veloce ma nel difficile grazie anche al motore "morbido" ti porta fuori dappertutto. :festa:
alex:
Tutte le moto di quella categoria, quindi XR, XL e XT, per via dell'utilizzo prevalente che alla fine ne faceva la clientela sono state via via stradalizzate sempre più. Nelle quote del telaio e nelle sospensioni, ma anche nei rapporti del cambio e nella trasmissione secondaria.
Le XR-R poi avevano un altro punto critico: la flangia del collettore del doppio corpo era in bachelite e tendeva a creparsi, talvolta in modo praticamente invisibile, ma comunque ciucciava aria, ed allora sì che avviarla era un divertimento! sm470
Titto:
--- Citazione da: Lamberto - 10 Ottobre 2014, 13:47:05 ---Per Titto: non so se hai avuto modo di provare la XR 400 moto sicuramente piu' versatile data la cilindrata e con forcelle migliori pero' il peso e le quote fanno si che in fuoristrada la 250 sia molto piu' godibile, e' piu' corta delle enduro racing e questa la rende meno stabile sul veloce ma nel difficile grazie anche al motore "morbido" ti porta fuori dappertutto. :festa:
--- Termina citazione ---
Non aggiungere indecisione all'indecisione! Comunque la 400 l'ho provata qualche anno fa, quando non ero in grado di capire la differenza in fuoristrada con una Harley :SAD: In questo momento (cosa succederà domani non lo so) sono attirato da pomponi comodi, bassi, gentili, lenti , leggeri e inarrestabili per non dovermi preoccupare di dove capito nel vagabondaggio. Mi sembra che alla fine la 250 (che ho provato da poco) sia quella che più si avvicina. Manca un po' di motore, ma ha un cambio molto ben rapportato. Certo che sentirla definire "da fuoristrada leggero" in quell'annuncio anche a me fa pensare che sia stata stradalizzata un po' rispetto alle progenitrici smcon
stew:
Dovrei avere la prova di quella versione con l'avviamento elettrico e il serbatoio in metallo. Se vuoi te la mando. A rivedere le foto sembra che abbia anche qualche congegno antipollution sul collettore di scarico, da estirpare.
Come ti ho detto secondo me è meglio il 250 per i giri che fai (facciamo), nessuna delle due è la moto totale (che tanto non esiste) ma saranno più le volte che ti pentirai di non aver preso il 250 rispetto alle volte in cui ti pentirai di non aver preso il 600...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa