Le moto e gli accessori > Honda
Chi è esperto delle XR 600?
Titto:
Cercando una xr 250, mi sono imbattuto nella moto di un amico di un amico... Non l'ho ancora vista, ma pare sia stata restaurata in modo maniacale. A detta di una persona disinteressata: "il motore e` stato messo a punto da Lino (ex meccanico di Cairoli ). Si accende col pensiero anche dopo una caduta, il telaio e` stato ritrattato e verniciato a polvere, tutti i pezzi sono Honda originali. Lui e` un vero maniaco .... chi si becca questa moto fa un vero affare ! Io la volevo prendere ma prima devo ottenere il divorzio..."
Chiede 2300 euro. Dovrebbe essere del '92.
Come vanno 'ste bombardone? Può essere una moto totale spostando un po' il range rispetto alla 250? Intendo via del sale, mulattiere non da trial, strada senza fretta, tendate e fintentreffen? Qualcuno la conosce bene?
Perché bella è BELLA! :sbav:
Titto:
XR 600R storia ed evoluzione
Presentata nel 1982, l'XR 500R viene sostituita nel 1985 dall'XR 600R, motore 4 tempi con testata RFVC a valvole radiali, cilindrata di 591cc (97x80), cambio a 5 rapporti, doppio carburatore Keihin da 28mm, forcella da 43mm, leveraggio progressivo posteriore Pro Link, freno a tamburo posteriore e disco idraulico anteriore. la colorazione è totalmente rossa (flash red), le ruote sono 17" al posteriore e 21" all'anteriore.
Sia nel 1985 che nel 1986 l'XR 600R viene commercializzata con il tripmaster Honda digitale di serie.
le modifiche nel 1988 sono numerose:
il carburatore passa a singolo corpo da 38mm,
i collettori passano di scarico da 2 in 1 a 2 in 2 e in acciaio inox,
la ruota posteriore passa da 17" a 18",
la camicia del cilindro passa da ghisa ad alluminio con riporto al Nikasil
la testata ha la stessa costruzione di quella dell'NX650 Dominator con albero a cammes con decompressore centrifugo automatico.
I coperchi carte motore sono in magnesio con finitura anodizzata.
Il contachilometri passa da digitale ad analogico.
la giuntura a 90" del telaio al di sotto del perno forcellone sparisce, ora i tubi del telaio cruvano in maniera più dolce
Nel 1991 l'XR 600R passa alla livrea completamente bianca con fianchetti blu e sella rossa, le modifiche salienti sono le seguenti:
il freno posteriore passa da tamburo a disco,
il monoammortizzatore passa dal modello con serbatoio remoto a quello con serbatoio integrato,
la forcella viene derivata da quella del CR500 a cartuccia con regolazione dell'idraulica in estensione.
i collettori di scarico che dal 1988 erano in acciaio inox 2 in 2 passano ad acciaio verniciato 2 in 1,
la camicia del cilindro passa da quella in alluminio con riporto al Nikasil alla ghisa.
La corona della trasmissione finale passa da 50 a 48 denti
Nel 1991 dieventa disponibile presso i concessionari il kit di potenziamento HRC che tramite cilindro da 100mm di alesaggio, pistone compresso e dun nuovo albero a cammes, porta la cilindrata a 628cc e promette un incremento di prestazioni del 25%.
Nel 1992 i coperchi carter in magnesio vengono sostituiti da quelli in alluminio.
Nel 1993 il perno ruota anteriore passa da 15 a 17mm, il telaietto di rinforzo del parafango posteriore cambia posizione degli attacchi sella.
Nel 1999 l'XR 600R non viene prodotta, ma Dall'Ara dopo aver commissionato gli adesivi in stile '99 alla Tecnosel, commercializza dei 1998 invenduti con la livrea del 1999 utilizzata già in uso su XR 250R e XR 400R.
Nel 2000 anno in cui arriva la nuova XR 650R, l'XR 600R viene prodotta per l'ultimo anno, ha la livrea fighting Red come le sorelle minori e maggiori, ma non viene distribuita in Italia.
Addio XR 600R
Michel:
Esperto non mi definirei, però ce l'ho avuta (modello '94) da fine '95 al 2000, anno in cui sono passato alla 650.
Che dirti, è molto versatile ma più votata all' OFF del 650. Consumi accettabili, ma l'autonomia è quella che è a causa di un serbatoio piuttosto piccolo. Me la sono goduta un sacco su e giù per le colline parmigiane e sull' Appennino, sia da solo che col passeggero. Una goduria guidarla nel traffico con lo scarico aperto, ci andavo pure tutti i giorni in facoltà... e a parte il classico s'ciuff ogni tanto ai semafori o dopo lunghe discese (che col passeggero è fastidioso: bisogna farlo smontare e pedalare :V: ) non c'è nulla da rimproverarle... affidabilità assoluta e tagliandi quando capita. Dopo cinque anni di utilizzo intenso una mattina non mi parte più... era semplicemente da regolare il gioco valvole sm414 Ah... le valvole... queste sconosciute... Ma del resto allora non si usava l' inter-nèt come si fa oggi.
Mi è rimasta nel cuore anche la 650, ma mai come la 600.
Secondo me col 600 ci fai tutto, devi però essere abbastanza alto perché non è leggerissima e pistona assai.
Se non avessi il domi transgenico me la riprenderei... prima di prendere quest'ultimo cercavo proprio lei! Ma erano tutte masticate...
Se uno ha la grazia di averne una sua e in buone condizioni, che non la venda mai! Ci si posson affiancare tutte le "resing" che si vuole, ma l'xr è sempre meglio tenersela.
Del senno di poi son piene le fosse... :omo:
Titto:
Grazie! Anch'io sto titubando, come è usanza in questo forum, fra più moto spesso molto dissimili fra loro. Cerco la moto facile per fare un po' tutto senza fretta. Mi sono innamorato dell'xr 250 di un amico, ma in giro trovi solo dei sm454 a prezzi da TSO urgente. Tutti i miei amici mi consigliano la 250, anzi la vorrebbe anche chi in questo momento ha cubature più sostanziose sotto le natiche. A due km da casa mia c'è la 600 in oggetto. A più di cinquecento c'è l'altra che in questo momento si sta guadagnando la finale
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-dall-ara-xr-250-ae-2003-messina-78685073.htm
Che dire?
Daviz:
Che io ricordi i "difetti" della 600 sono lo statore (panne), la 3° debole e l'effetto ON-OFF del carburatore originale nel tempo...
Per il resto gra moto che in tanti apprezzano e rimpiangono ancora adesso..
Se vuoi una moto facile però io prenderei la 250..
Considera che c'è la via di mezzo...anzi due.. la 400 e la 440.
Quella che hai postato nel link è la versione aggiornata, sicuramente più stradale di quella originale che è altrettanto sicuramente più apprezzata dai puristi del modello..
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa