Le moto e gli accessori > Honda

Chi è esperto delle XR 600?

<< < (2/12) > >>

alex:

--- Citazione da: Daviz - 09 Ottobre 2014, 21:24:15 ---Quella che hai postato nel link è la versione aggiornata, sicuramente più stradale di quella originale che è altrettanto sicuramente più apprezzata dai puristi del modello..

--- Termina citazione ---

 :OK:

Guidolavespa:
io ho avuto un'89 per 15 anni.
avevo messo il disco dietro e il carburatore che non le faceva fare ciuff.
da calda partiva con le infradito. da fredda con gli stivali, il decompressore... in piedi sul cavalletto.
quando l'ho v nduta piangevo...

comprala!

Michel:
La 250 dell' annuncio è messa bene, ma non è la "vera" xr!!! Xr250 e A.E.??? Anche no... Tanto vale prendersi la klx allora.
Devi anche calcolare che gli appassionati del modello non cercano molto l'Xr con A.E...potrebbe non essere così facile rivenderla.
600 o 250? Sceglila in base a quello che veramente vuoi fare e senza fretta, perché se la filosofia di base è la stessa, hanno attitudini un po'diverse.

kappa:
E' vero che è un po' lontana, ma la 250 con avviamento elettrico e con poco più di 5000 km mi sembra una grandissima occasione.

bibo:
Io ho avuto la XR 600 per un po di anni, modello 1989 con freno a tamburo "ritaroccato" i freno a disco da Dall'Ara.
Ero troppo minesperto a,llora per poter dare dei giudizi critici sensati. Mi ricordo che partiva bene sia a caldo che a freddo. Che spesso faceva "sciuff" ai semafori, e uno in particolare si spegnava sempre (le piaceva quel posto li(, obbligandomi a contorsionismi strani in mezzo all'incrocio, visto che a causa della mia statura ero obbligato ad accenderla sul cavalletto.
Quelle annate avevano un paio di difetti al telaio, si rompeva la triangolatura posteriore e si piegavano gli attacchi delle pedane. Il primo problema mi si è puntalmente presentato, il secondo no (pesavo poco).
La moto era praticamente esente, gli americani dicono "use it and put away wet" e infatti regolarmenta manco la lavavo, aspettavo che il fango si seccasse da solo e si scrostasse.

Un altra cosa delicata di qualla moto è lo "starter" o "arricchitore". Il meccanismo nel carburatore è una specie di ghigliottina forata in lamiera che in caso di azionamento vine messa davanti al condotto di aspirazione riducendone di fatto la sezione, quindi la portata, e quindi arricchendo il titolo di miscela.
Bisogna ricordarsi di togliere lo starter prima possibile, perchè la lamierina mal digerisce le pulsazioni del pompone a regimi elevati e rischia di rompersi. A me NON è successo.

Ciao!

B!bo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa