Le moto e gli accessori > Sospensioni
T.P.S. by Poletti
alex:
Voi direte? Che c'entra il Throttle Position Sensor nella sezione Sospensioni, e per di più curato da Poletti?
Perché secondo Poletti T.P.S. vuole invece dire Tube Pressure System, che in sostanza è un dispositivo semplice e geniale per il controllo della pressione esterna al pompante nella fase di compressione , il risultato e’ una forcella progressiva che sostiene senza necessariamente utilizzare una taratura dura, a tutto vantaggio del feeling di guida e del confort nell’assorbire gli ostacoli.
Per cui, se non preferiamo (come nel mio caso) endurare con una forcella a taratura troppo morbida che assecondi le asperità in modo eccessivo, mediante interventi mirati ma tradizionali possiamo ottenere una forcella duretta che però lavora "sulle braccia" al pari e più di una morbida, oppure -grazie al TPS, e sempre secondo Poletti- una forcella morbida ma sempre progressiva! Parrebbe quasi l'uovo di Colombo.
Un passo avanti nella tecnica delle forcelle firmato Poletti? Sarebbe da approfondire, perché il Poletti da suo sito info tecniche vere e proprie non ne offre.
però da sito si legge che (http://www.polettiracing.it/sospensioni-fuoristrada.htm) :
Il dispositivo TPS è un tubo realizzato in plastica con una conicità interna opportunamente calibrata e dei fori per il passaggio dell'olio che sono controllati da una valvola, in pratica un anello sempre di materiale plastico che libero di scorrere va ad aprire i fori di passaggio nella fase di ritorno mentre li mantiene chiusi durante la compressione violenta. Questa valvola è un componente decisamente importante e la sua assenza (le prime versioni del dispositivo TPS ne erano sprovviste) comprometteva il comportamento della forcella nella fase di frenata in quanto l'avantreno non copiava le buche che quindi venivano 'sbattute' direttamente sulle braccia del pilota. Nella fase prototipale Marco Poletti ha fatto moltissime prove per trovare il giusto compromesso tra posizione e dimensione dei fori, tra lunghezza e conicità del tubo testandone di volta in volta il comportamento in condizioni limite grazie ad un pilota del calibro di Matteo Graziani, leader indiscusso dei Rally non solo nostrani. Una volta trovato il giusto compromesso nella situazione reale, viene studiato il funzionamento al banco prova dove vengono cercate le conferme al comportamento avvertito dai piloti e soprattutto viene fatto l'affinamento delle caratteristiche per ottenere il massimo delle prestazioni.
Quanto costa il kit modifica per il TPS? 180 euro.
http://www.polettiracing.it/Listino_print.html
lazzaro54:
--- Citazione da: alex - 23 Febbraio 2011, 14:25:55 ---
Quanto costa il kit modifica per il TPS? 180 euro.
--- Termina citazione ---
cioè ... come fottere un pò di allocchi ...... sm414
alex:
Dici? Io non ho capito bene in cosa consiste e se funziona davvero, tu quindi hai informazioni concrete?
lazzaro54:
appunto ..... nn hai capito e non sai con che principio funziona .... e con te moltissimi altri, me compreso ......
poi trattasi di un tubo di plastica (come scritto)e di una valvolina ... prezzo 180 euro ... sm416
dove lo 0,00000000000002% dei piloti capiranno se funziona bene oppure no ....
eppoi, se fai sta modifica, nn vuoi rifare la scorrevolezza delle forche? e l'anodizzazione? e l'olio diverso? e un diverso tampone? e, già che ci sei, perchè nn anche la molla? e i registri? ....... tot. spesa? ..... sm421
p.s. io con 180 euro ho rifatto completamente mono e forche del mio ex-trial da Mototekna, andavano da Dio e nn avevano nulla da invidiare a Ohlins, Showa e compagnia bella ..... poi , ognuno spende i propri soldi come vuole .....
cassio:
lazzaro... facevano letteralmente ca**re!!!!!!!!!!!!!!!!!
avevi il mono che faceva sembrare la moto una palla da basket e le forcelle sballate
oltre ad avere una gomma dunlop del 2007.....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa