Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Sto iniziando ad odiare i 2T
Valchisun:
Diciamo che questi "taroccatori" di moto fanno muovere l'economia, ben vengano anche loro..... :hee20hee20hee:! Se vedevate come avevo "conciato" la mia ex Gas Gas Ec 300 da enduro....(piu' che una moto, sembrava un catalogo di pezzi di ricambio after market, meno male che la Gas Gas non ha un elenco di "frocerie" simile al catalogo della Ktm....)!
Dalle mie parti, almeno gli enduristi che conosco io, hanno preso il "vizio" di passare i pomeriggi su pochi km. di percorsi, per fare qualche centinaio di metri di sentieri "tosti", specie in presenza di fango, sono capaci di impiegarci anche due ore, con il trial nemmeno li guardi quei passaggi, puoi anche farli sfogliando una rivista :a012:....!Comunque adesso il "divertimento" e' andare a tribolare sui passaggi tecnici, di conseguenza quasi tutti si sono dotati di 250 e 300 a due tempi, qualcuno ha il 250 quattro tempi, Sherco o Ktm, altri, piu' dotati di gambe e di fisico si ostinano a girare con i 450 o i 525, ovviamente la moto che piu' facilita la "vita" e' il due tempi, a parte il peso minore, gli attuali due tempi da enduro hanno un'erogazione ai bassi regimi molto piu' vicina ad un trial che ad un enduro vecchia maniera, diciamo che se uno non e "masochista" si prende un due tempi!
Tenete anche conto che il due tempi, per potere andare bene, dev'essere il piu' silenziato possibile, la lana di vetro nel silenziatore dev'essere sempre a posto se no perde di tiro ai bassi, il quattro tempi, lo "stappano" di marmitta quasi tutti, e il quattro tempi lo si sente a km. di distanza, il due tempi no!
Poi molti se la "tirano" di forcelle Solva e di Ohlins Ttx che neanche al Mondiale, ma quelli in genere sui sentieri "tosti" manco li vedi..... sm452
madmax56:
come ha ben spiegato il Val, non è proprio che il 2T sia da associare a dei piloti della domenica oppure a piloti che mirano più all'immagine che alla sostanza oppure ancora a chi segue solo le mode; il 2T per tanti è una scelta, io sono tra questi. sm400
ho iniziato con il 2T 250 nell'enduro, passando per i "famosi e fantomatici" 251 quando non esistevano i 300 ed i 350 erano poco più che dei catenacci, per cui o 250 o 251 oppure, cilindrata piena: 500, ma proprio per pochi pazzi!! sm416
sono approdato al 4t ed ho guidato Husky, Husaberg, ktm, nelle varie cilindrate 450, 525; per molti anni e tra molti modelli. posso dire che nel 2000 mi sono stufato di questi tagliaerba e della loro assurda manutenzione, sono ritornato dalla regina, honda cre250. sm29
mi ricordo come fosse ora la prima uscita con il 2T, mi pareva di volare tanto era leggero e scattante, chiaro che era una guida differente in tutto dal 4T, traettorie, motore, utilizzo, ciclistica, consumi, manutenzione, ecc. ci ho corso ancora un anno e poi ho lasciato per tanti problemi contingenti che nulla avevano a che fare con la moto. sm404
nel 2007 ho riacquistato un 4T ed ho provato ancora le stesse sensazioni, mi pareva di essere tornato a casa e così ho continuato comprando anche un montesa 4rt. sm414
l'ho tenuto fino all'anno scorso poi l'ho sostituito con il 290 2T. :sign0098:
purtroppo, secondo me, se uno nasce con il 2T, prima o poi ci ritorna, indipendentemente dalle differenze tra i due generi, poi se aggiungi che la manutenzione viene ridotta di almeno il 70 % credo che la risposta sia scontata. sm417
ho amici che hanno iniziato con il 4T ed ancora lo usano senza mai dubbi, non tutti siamo uguali!!
non accetto però il bollo di affumicatori e fracassoni rombanti, la medesima cosa avviene con i 4T, prova a farti qualche cavalcata, vedrai che le cose sono esattamente come hanno scritto prima di me. :96:
poi Val ha giustamente scritto che chi non ha un fisico propriamente da corrazziere, forse con il 2T si trova meglio, soprattutto nei passaggi impestati... smbrv
per cui, che ognune scelga quello che più gli aggrada, l'importante è che rimanga dentro a quello che si dice la normalità, le esagerazioni ci saranno sempre da tutte le parti, guardiamole e non imitiamole.... :PDT_Armataz_01_37:
sm421 sm421 sm421 sm421
max.
sm427 :sm448: sm458
Valchisun:
Mi ero dimenticato dei costi di gestione, come ha sottolineato Max, con le andature di un amatore, su un motore a due tempi, la manutenzione e' praticamente ridotta a zero, pulizia del flitro aria e controllo della tensione della catena, cambio olio motore una volta all'anno e fine della manutenzione!
Sul quatto tempi, specie su una 250 cc. le cose da controllare e da registrare sono ben altre.... :-\
E' anche vero che i consumi delle moderne due tempi da enduro sono "allucinanti", con la mia Gas Gas consumavo esattamente il doppio del Yamaha Wr 250 di un mio amico, pero' il godimento era proporzionato al consumo da F-16 al decollo..... sm409 :06: :06: :06:
alex:
Basta parlare del passato, TU!! sm408
Domani vai in garage e fai decollare l'F18 sm471 e poi mi racconti sm413
Valchisun:
:a035: :a035: :a035: Ho appena guardato fuori: ci saranno 4/5 cm. di neve fresca e continua a venire giu'....... sm421! C'e' la mappatura "motoslitta"?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa