Le moto e gli accessori > Beta

evo 300 4t

<< < (5/7) > >>

Nunzio65:
allora
se prendi una Montesa Cota 315R 2T vanno bene dal 2001 al 2004 (prima non avevano le forche Showa, dopo hanno sospeso la produzione del 2T ....); queste sono le più care rispetto all'annata, ma + ricercate e + rivendibili
se prendi GG vanno bene dal 2000 al 2002, modello TXT (ma non la PRO); la riconosci principalmente perchè nn ha la spia dell'olio sul carter motore
se prendi Sherco vanno bene le 2003-2005 (telaio acciao cromato o lucidato), prima avevano problemi con i cuscinetti di banco e la cromatura del cilindro, dal 2006 in poi hanno fatto quelle col telaio nero (ma la 2006 aveva problemi di geometria di sterzo e forcellone)
se prendi Scorpa meglio le 2007-2008, forcelle Paioli regolabili, mono Sachs; in questo caso ho messo annate più recenti perchè avendo meno mercato si svalutano di +
se prendi Rev vanno bene le 2003-2005 (le precedenti non le conosco)

quanto sopra in linea di massima, ovvio che poi dipende da chi e da come le ha usate e manutenute ....... le moto di cui sopra sono tutte 250 (tranne Sherco, 270, e qualche Rev 270), peso all'incirca di 73 kg a secco (quelle attuali vanno dai 67 ai 70), quasi tutte con sospensioni non regolabili (ma ampiamente modificabili), ottima affidabilità e manutenzione pressochè inesistente (tranne forse per qualche Sherco come già accennato per i cuscinetti di banco...)
sono perfette per farci motoalpinismo, ovvio che in zona soffrono un pò di + rispetto alle moto attuali ......
[/quote] :93:

Nunzio65:
 sm41
Prima ho risposto facendo una c....ta.
Comunque considerato che non devo fare le zone, credo che una trial 4t dovrebbe andare bene per imparare.

Sarà poi così difficile?

Gli ostacoli si superano agevolmente?

Fatemi sapere.
Nunzio65

Valchisun:
Diciamo che se uno inizia con un trial usato, uno da 3.000 Euro andra' meglio di uno da 1.500, salvo avere il c...o di trovarne uno da 1.500 tenuto in perfetto stato, se non si ha fretta, se ne trovano ancora, ad esempio la Scorpa Sy 250 con il motore Yamaha 250 a due tempi e' ancora adesso una moto validissima, molto facile con una trazione enorme anche sul viscido, anche la Sherco 250 delle varie annate e' un' altra moto "easy" con un grande tiro ai bassi regimi. oppure le vecchie Gas Gas Txt (motore vecchio), molto piu' facili delle Pro uscite successivamente con il telaio in tubi ovali, anche la Beta Rev nelle varie annate e' una moto molto robusta, ma e' un po' piu' da "interpretare" in quanto non ha il leveraggio progressivo, va' guidata piu' appesi, ed e' un po' piu' faticosa, mentre la Cota 250 4RT potrebbe mettere d'accordo tutti, duetempisti a parte.... sm470
La Cota ha il vantaggio di avere dei bassi consumi di carburante, le migliori sospensioni da trial di serie, e permette una posizione di guida meno esasperata delle ultime due tempi, occhio che le prime, quelle che vengono vendute a 3.500 Euro circa sono in genere parecchio "masticate" da chi pratica motolapinismo "intensivo", pero' anche in quel caso se ci si guarda intorno si trovano degli esemplari pari a nuovo..... sm13
Gli ostacoli la Montesa li supera agevolmente eccome,ma tieni sempre conto che nel trial o anche nel fare motoalpinismo, l'abilita' e l'esperienza del pilota conta mooolto piu' del mezzo meccanico! :s_bye2:

lazzaro54:

--- Citazione da: Nunzio65 - 07 Febbraio 2011, 19:59:42 --- sm41
Prima ho risposto facendo una c....ta.
Comunque considerato che non devo fare le zone, credo che una trial 4t dovrebbe andare bene per imparare.

Sarà poi così difficile?

Gli ostacoli si superano agevolmente?

Fatemi sapere.
Nunzio65

--- Termina citazione ---

mmmmmhhh .. nn devi fare zone ma chiedi se gli ostacoli si superano facilmente ... un pò in contrapposizione .....
per mia caratteristica preferisco un 2t a un 4T, più leggero all'anteriore (questo ti facilita negli ostacoli) più pronto allo scatto (questo ti permette di partire più vicino all'ostacolo oppure accentuare meno il movimento oppure aprire meno il gas ... vedi tu quale situazione preferisci .... ) più leggero se devi spingere, meno complicato nel farlo partire, meno costoso di manutenzione e meno costoso nell'acquisto ...
inoltre i 4Tsono meno ricercati (Montesa a parte ...), quindi più difficili da rivendere .......

poi è ovvio che una volta presa la mano anche un 4T si porta dappertutto .........................

GiorgioBF:
Vorrei prendere una EVO300 per sostituire la mia ALP4 (per me pesantissima) da usare in motoalpinismo; ma devo fare trasferimenti di 30-40KM, e mi chiedevo se è fattibile.
Ovvero quale è la velocità che si può tenere su strada? diciamo 70-90Km/h li tiene? Cambiando pignone o no? E' accettabilmente stabile? Queste "lunghe" percorrenze su strada la danneggiano? Oppure che mi consigliate? Magari forse la REV300?
Naturalmente mettendo il Kit sella+serbatoio, targa,freccie ecc.
Grazie
Giorgio

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa