Le moto e gli accessori > Beta
evo 300 4t
barbablu:
ragazzi sto per compiere il passo o meglio ci sto pensando mi dite come va impressioni di chi ce l'ha ,provata non 5 minuti come me :'(
specifico ho un evo 290 2 tempi e prima ancora rev 4 t
ne ho gia parlato sul forum dei nostri cugini ma ci sono un po di pareri discordanti chi addirittura mi dice che devo cambiare le fascie a 60 ore .... sm416
dai su datemi un spinta (non nel burrone sm426)
lazzaro54:
il mio unico riscontro è quello di aver girato con amici su un percorso parecchio impegnativo (risalita di un torrente) ... tra questi c'era uno con una Evo 4T , lui era sufficientemente esperto ... la moto ha fatto tutto quello che han fatto le altre, partiva sempre al primo colpo (gliela assiste Mototekna) e nessun problema di allungo nè di fasce (come han detto di là ..... )
l'ho provata per soli 3 minuti ma, a sensazione, mi è sembrata non pesante, specie sull'anteriore (al contrario della Cota 4rt che mi è parsa come di guidare un camion ..... senza offesa per i montesisti, eh?)
oggi sarebbe l'unico 4T che comprerei, anche se ritengo che la tua moto attuale sia la più adatta per il motoalpinismo (leggera, potente, robusta ecc.....)
barbablu:
esaustivo come sempre lazzaro :singing: :singing:
lo sai alle scimmie anche detti pallini a volte non si riesce a resistere :-[
Valchisun:
A me la Beta Evo 300 a quattro tempi e' piaciuta moltissimo, anche se l'ho provata per soli pochi minuti, secondo me e' fondamentale intervenire sullo scarico per rendere il motore piu' reattivo soprattutto ai bassi regimi, quella che ho provato io adottava la marmitta della Arrows preparata per il Team Bosi e che si trova in distribuzione presso tutti i concessionari, se vogliamo essere pignoli il problema dell'acquisto di una moto da trial a quattro tempi e' il costo superiore rispetto ad una due tempi e la necessita' di adottare uno scarico after market per rendere la moto piu' prestazionale, cioe' per avvicinare le prestazioni a quelle di una a motorizzazione a miscela!
Sicuramente per fare motoalpinismo il motore a quattro tempi lo vedo piu' adatto, sia per una maggiore autonomia e minori consumi che anche per una maggiore "etica" di utilizzo, oltre ad avere una grandissima trazione sul viscido e' anche piuttosto leggera di avantreno, oltrettutto la Beta, a differenza della Cota 4Rt, ha una distribuzione dei pesi che la rende molto simile alla guida della "cugina" a due tempi, mi piacerebbe provare ad utilizzarla sopra ai 1.500 metri per vedere se hanno risolto definitivamente le difficolta' di avviamento a caldo ed in quota che affliggeva le precedenti versioni!La Beta adotta addirittura una elettrovalvola che chiude automaticamente l'afflusso di benzina al carburatore, proprio per evitare ingolfamenti a motore spento, secondo me sarebbe bastato adottare un Kehin al posto del Mikuni a membrana, senza tante complicazioni inutili.... :'(
barbablu:
grazie valchisun delle tue impressioni :PDT_Armataz_01_37:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa