Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Titto

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 »
331
Motore / Re: decibel
« il: 03 Gennaio 2014, 10:32:44 »
Da Fuori:
2T 94,2 dB a 5000 giri
4T 88,2 dB a 5000 giri
Sembra una differenza di poco conto, ma l'andamento dei dB non è lineare; tuttavia il 2T ha la potenza massima a 6500 contro i 7500 del 4T, quindi non è infrequente essere a un regime maggiore (= più rumoroso) con la 350.
Inoltre, dopo averla provata, non cambierei la leggerezza e la prontezza della 250 con niente altro...

332
Filmati e foto / Re: Anteprima: Husqvarna 4t da trial!
« il: 02 Gennaio 2014, 15:33:49 »
Quando ho cominciato ad endurare, 9 anni fa, nella mia zona la gran parte dei fuoristradisti seguiva i sentieri. Ora non sei nessuno se non fai un'estrema fuori dai tracciati  :SAD: È successo come su strada, con la specializzazione delle moto in supersportive e i branchi di scellerati sopra (io tra questi  zzz): ora ci sono autovelox ogni 10 metri e limiti di velocità assurdamente bassi: sulla Valnerina si va a 50 all'ora, se non avessimo tirato i 200 ora andremmo a 90/100 (e avremmo qualche amico in più ancora a girare con noi  :SAD:)

333
Filmati e foto / Re: Anteprima: Husqvarna 4t da trial!
« il: 02 Gennaio 2014, 11:46:01 »
Vogliono importi l'idea che con un enduro puoi fare trial o al limite enduro molto estremo così sai quanti novelli jarvis ad arare le montegne? io sono stato un crossisita e poi endurista e permettetemi di dire anche di un discreto livello visto quello che ho vinto in gioventù, ma adesso sti enduro/trialisti HANNO VERAMENTE ROTTO I COGLIONI!
Per fare TRIAL vero o motoalpinismo MANCA LA COSA PIù IMPORTANTE CHE è L'APPROCCIO MENTALE CON LA DISCIPLINA E CON IL TERRITORIO
Non discuto Jarvis che lo pagano e finche lo pagano gira anche col benelli 3 marce ma è il messaggio in se che si vuole mandare che è sbagliato! Cominciate a rispettare gli altri e l'ambiente che vi circonda se volete essere rispettati o quantomeno tollerati, non è certo ad andare in giro a fare solchi con un enduro/trial che vieni tollerato o rispettato, ribelliamoci anche noi a questi messaggi sbagliati.
Quoto. Ho comprato una Freeride anche per questo.

334
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 18 Dicembre 2013, 12:54:59 »
Grazie a tutti per i consigli. Girerò le impressioni al mio meccanico in contatto con importatore e sua officina.
Grazie anche per la disponibilità a Dani e Titto. Per ora purtroppo non ho possibilità di spostarmi nè di andare in moto...ovviamente.
Magari ne riparliamo a primavera.
Siete davvero unici, tutti  :baci:
Sulla tua possibilità di spostarti dalla mattina alla sera, non disquisisco. Ma la moto ce la metterei io...

335
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 18 Dicembre 2013, 12:35:49 »
sm472 :arar:

Così capiscono anche cosa intendi tu per "giro delle osterie"  :bins:  
Perchè dal momento che per spostarsi da una all'altra ci sono varie possibilità, quella che scegli di solito non è mano da sinistra sulla coscia e via fischiettare  :57:

Comunque un giro da dani ha il suo perchè. Per dove vi porta e per CHI vi porta, soprattutto  sm471
Sì, mi ha accennato qualcosa Danilo su quanto ti ha fatto divertire  :arar:

336
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 18 Dicembre 2013, 11:37:01 »
Vi posso organizzare una giornata per una comparativa in campo neutro in Toscana.  :OK:
Voi mettete i canc.... cioè le moto ed io penso a tracciare il percorso ed il pranzo.
Andata! Tu ci segui col bicilindrico?

337
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 18 Dicembre 2013, 11:04:38 »
Scusate se prolungo l'O.T., si dice così?
Titto, cosa devo aspettarmi nel caso, ripeto nel caso, optassi per la Freeride due tempi? Questo rispetto alla T-ride due tempi.
Hai già spiegato è vero ma...che cosa può aspettarsi un possessore che scende dalla T-ride e sale sulla Freeride sempre a due tempi?
Fa davvero così tanto rumore? E fumo?...
Sì, fa tanto rumore. No, non fuma affatto, anzi deodorerebbe l'aria se facessi la miscela all'1,25%
Non sono né molto bravo fuoristrada, né a spiegare le sensazioni di guida: di primo acchito, salendo sulla freeride, non mi sono accorto della differenza rispetto a un enduro. Poi mi sono reso conto che è più bassa il giusto, molto più leggera, con un angolo di sterzo vicino a quello di un trial, che il motore c'è sempre a tutti i regimi e non fa mai ciuff, che cammini sempre in trazione  come un trial e non in sgommata come un enduro, ecc
Avrei molto piacere che scendessi a sud dalle Langhe per una comparativa, avendo qui entrambe le moto. Potrei persino salire anch'io di qualche km, portandomi dietro moglie, TRide, Freeride e il vecchio trial, per una giornatina insieme in Umbria o Toscana. Famme sapé

338
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 18 Dicembre 2013, 09:00:39 »
non riesco più a rinunciare a una moto delle dimensioni delle free e alla loro leggerezza, per cui rimane poca scelta.
smbrv

339
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 18 Dicembre 2013, 07:02:52 »
Bene, dicevo della sf@ga :matt: che qualcuno mi ha involontariamente lanciato:
dopo aver bruciato la ventola tre settimane fa, mi è successo nuovamente, sempre dopo un giro nel fangone
con conseguente ostruzione delle feritoie del parafango anteriore e alette radiatore, quindi surriscaldamento
del motorino della ventola che non funzionando più mi ha mandato in ebollizione il radiatore.
Dunque tanto fumo bianco, sosta, raffreddamento e purtroppo qualche chilometro per tornare a casa.
Probabilmente proprio questi pochi km (in due differenti situazioni) sono stati la causa del disastro: cilindro e pistone rigati, tracce di olio risucchiato chissà come dal motore..... sm470
Ho già ordinato il tutto e la cifra non è mai modesta. Ho pensato a cambiare moto ma devo ammettere che con la T-ride mi stavo trovando proprio bene
e non vedo altre moto che possano soddisfare il mio modo di andare in moto anche dopo averne provate altre. Dunque ho optato per aggiustarla.
Vorrà dire che la prossima volta nel fango controllerò ogni tanto la pulizia del radiatore e del parafango (anche se l'anno scorso non mi era mai capitato).
Scrivo qui perchè si parlava di percentuale di olio e sapete che io uso una miscela all'1,5%. Il mio meccanico però, controllando il danno,
ha confermato che non ci sono tracce di danni dovuti a poca percentuale di olio: il colore è perfetto di testa ecc.
Bene, adesso che siete informati......restatemi vicino....  sm403

Mi dispiace per la sfiga che ti ho tirato...
Nella Freeride non ci sono feritoie sul parafango, probabilmente sono ininfluenti a bassa velocità sul fangone. Come fa il tuo meccanico a distinguere una grippatina da surriscaldamento da una da poco olio? E come fa a riconoscere tracce di olio motore? È diminuito il livello?

340
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 14 Dicembre 2013, 07:07:21 »
io, nella beta, il mix lo tengo al 1,8%; però penso che anche al 1,5% possa andare. usiamo oramai solo olii sintetici che hanno un potere lubrificante esagerato; poi, andando per sentieri, le moto non girano praticamente mai al max, anzi spesso girano da ingolfate ( non rantolando ma con un eccesso di benzina dovuto al gas aperto ed alla marcia lunga inserita con una velocità bassa).
chiaro che se uno fa zone, dove serve il motore pronto e pulito, allora anche la percentuale del mix deve salire, bilanciata dalla carburazione magra.
questo è quello che io penso, negli anni, mai avuto problemi.
max
scusa, ma questa affermazione secondo me non è corretta!
Sul libretto di uso e manutenzione della Gas Gas che ho appena acquistato è scritto di fare la miscela al 2% indicando idoneo un olio sintetico al 100% oppure uno semi-sintetico.

Quindi sulla base di quale dato puoi affermare che gli oli sintetici attuali hanno un potere lubrificante "esagerato"?  ...quello indicato dalla Gas Gas è un olio attuale mica un ritrovato archeologico!

Anche i pareri del meccanico più bravo al mondo per fare miscela con tenori di olio diversi da quelli prescritti non mi trovano d'accordo!
Chi ha molto mestiere può conoscere i punti deboli o il modo migliore per riparare e smontare un motore, ci mancherebbe altro, ma sulla base di quali dati può stabilire che tenore d'olio deve avere una miscela?
Solo il costruttore di una moto, che ha sperimentato il suo sviluppo, può dare indicazioni PRECISE sul come va adoperato!

Poi ognuno è libero di fare le scelte che crede, ma fino a prova contraria solamente quello che è scritto sul libretto è "VERO"...a meno che non ci sia un errore di stampa!  sm414

Anch'io ero partito dall'idea che si deve dar retta al costruttore, ma poi ho visto che nel forum si tende a credere alle indicazioni di Scorpa (2% sui suoi motori) ma non a quelle di KTM (1,25%)

341
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 12 Dicembre 2013, 17:42:33 »
E poi i signori sopra citati non venderebbero più ricambi se consigliassero l'1% di lubrificazione?

Ma per la Freeride c'è un conflitto d'interesse...
La casa dice 1,25% (per vendermi cuscinetti e pistone?)
Il concessionario dice 1,8% (perché sa che non ho più soldi per pagarlo?)
Nel dubbio per ora sto a 1,8

342
Motore / Re: La preparazione della miscela
« il: 12 Dicembre 2013, 17:20:17 »
Riesumo la discussione perché non sono aggiornato con i 2T moderni e i relativi oli sintetici. In casa c'è una T Ride 280, motore derivato trial, e una Freeride 250, motore derivato enduro.
Per la prima, la casa prescrive miscela al 2% e, per ora, mi sono attenuto alle indicazioni, in attesa che Albertoalp grippi o meno la sua che manda all'1,5%  :hehe: Fuma pochissimo con il Castrol sintetico, sembra un barbeque con il Putoline, anch'esso sintetico.
La KTM richiede per la Freeride l'1,25%, ma il concessionario mi ha terrorizzato paventando distruzioni di pistone e banco se provo a scendere sotto 1,8 / 1,6%. Su soloenduro non c'è uno che scenda sotto questa percentuale, ma si tratta di motori da enduro, non della Freeride, con cilindro meno tormentato da luci enormi e senza valvola, che oltretutto gira meno e dà pochi cv. Voi che ne pensate? E cosa pensate dei diversi giudizi dati a naso da centinaia di apparenti assaggiatori di professione  :singing: su oli di diverse marche, che però riportano in etichetta le stesse caratteristiche? Come trovare dei giudizi obbiettivi?

343
Stradali / Re: Favorevoli o contrari all'elettronica?
« il: 12 Dicembre 2013, 05:55:01 »
È un momento di transizione, tra un po' saremo tutti con motori elettrici e non ci porremo più il problema

344
Moto da trial e free ride / Re: Freeride vs T- ride
« il: 09 Dicembre 2013, 16:54:48 »
 :erd:
Beh, Titto, forse hai fatto bene a prendere la 2t. Ieri ho provato la 4t freeride: bella moto ma molto pesante, soprattutto davanti è granitica. Ma ci si può abituare.
Il problema, forse mio, è che sono riuscito a spegnerla otto volte con il classico ciuff. Ha un bel motore divertente ma manca di dolcezza contrariamente a quanto si dice.
Capisco perchè ha il minimo altissimo. In pratica nel vero hard avrei i miei problemi (tipo scalini in sequenza). Sicuramente il 2t non ha questo difetto.
Detto questo, ripeto, un pensierino lo farei. Però preferisco le moto facili, facili davvero.
La penso come te e poi (nel fuoristrada "carrellato") mi attizza di più il due tempi: pesa meno e non fa mai ciuff. Basta abituarsi alle sue irregolarità (nella freeride, nella tua è solo il minimo a fare capricci) ma mi pare un prezzo giusto da pagare

345
Moto da trial e free ride / Re: Freeride vs T- ride
« il: 09 Dicembre 2013, 12:00:58 »
 :siga:
da quello che scrivi, peso a parte, la versione a 4t ha ancora una sua ragione di esistere!
è silenziosa e una potenza giusta per salire ovunque senza dover gestire una moto racing!  :OK:
Sì, ne sono sicuro. Non l'ho provata, però penso sia meno emozionante: la mia Freeride la trovo più "giocosa" della TRide due tempi di mia moglie, che va negli stessi posti della mia con lo stesso scarso impegno. E poi l'ho appena pagata, per un po' non devo neanche pensare che possa aver dei difetti, mica sono come qualcuno di questa lista che non fa in tempo a finire il rodaggio  :siga:

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 »