Le moto e gli accessori > Kawasaki
KLR 650 da viaggio
vin-lap:
--- Citazione da: Stefano Miata - 12 Febbraio 2014, 20:06:52 --- :57: a fine mese andrò a vederne e provarne una del 2002
...............
Quello che mi porta verso questa moto è che pare essere la via di mezzo tra il KLE 500 del quale avevo chiesto sempre in questa sezione ed il decantato DRZ.
...............
--- Termina citazione ---
le mie per il klr sono reminiscenze.....
in pratica è un kle con sospensioni più da off e monocilindrico,
però anche se monocilindrico non pesa granché meno.....
Ciao
Vincenzo
Stefano Miata:
--- Citazione da: vin-lap - 13 Febbraio 2014, 10:27:24 ---
--- Citazione da: Stefano Miata - 12 Febbraio 2014, 20:06:52 --- :57: a fine mese andrò a vederne e provarne una del 2002
...............
Quello che mi porta verso questa moto è che pare essere la via di mezzo tra il KLE 500 del quale avevo chiesto sempre in questa sezione ed il decantato DRZ.
...............
--- Termina citazione ---
le mie per il klr sono reminiscenze.....
in pratica è un kle con sospensioni più da off e monocilindrico,
però anche se monocilindrico non pesa granché meno.....
Ciao
Vincenzo
--- Termina citazione ---
Ma il KLR non nasce molto prima del KLE???
Lamberto:
--- Citazione da: Stefano Miata - 13 Febbraio 2014, 10:11:00 ---Bert, nella tua luuuunga carriera moociclistica l'hai mai provata? :57:
--- Termina citazione ---
Ciao Stefano,
mi spiace ma non ho mai provato questa moto.
Con la Tenere penso di aver risolto le stesse esigenze che tu hai manifestato, se ne trovano a prezzi buoni e sono moto recenti.
albertoalp:
In Austria anni fa avevo incontrato un tizio solitario con una KL 500 (KLE ?) bicilindrica. Veniva dalla Scozia Londra e stava girando tutta l'Europa facendo anche lunghissimi sterrati.
Aveva le ruote tassellate da deserto (ridotte alla tela) e borse ovunque. Aveva già girato l'Italia e stava andando in Romania. Problemi zero ha detto. L'unico inconveniente
è stata una caduta con rottura della pedana destra che con un accrocchio è riuscito a saldare. E non era l'unico viaggio che aveva fatto con quella moto. Un vero mulo, a detta sua.
Stefano Miata:
--- Citazione da: Lamberto - 13 Febbraio 2014, 10:35:04 ---
--- Citazione da: Stefano Miata - 13 Febbraio 2014, 10:11:00 ---Bert, nella tua luuuunga carriera moociclistica l'hai mai provata? :57:
--- Termina citazione ---
Ciao Stefano,
mi spiace ma non ho mai provato questa moto.
Con la Tenere penso di aver risolto le stesse esigenze che tu hai manifestato, se ne trovano a prezzi buoni e sono moto recenti.
--- Termina citazione ---
Buoni per chi vende o per chi compra? Sinceramente la cosa che davvero apprezzo della lattugona è che con 1500-1800€ porti a casa una moto con pochi Km, costruita in maniera semplice, apparentemente robusta e presumibilmente fatta per durare.
Il Tenerè nuovo al quale fai riferimento a quanto si trova? Certo è più bello e andrà anche meglio...ma minimo costa due volte e mezza...la moto è una passione e le passioni fanno a pugni con il portafoglio....ma già il Montesa l'ho pagato "caro" in termini assoluti...la moto "daily driver" per girare tranquillo senza pretese deve essere prima di tutto economica e possibilmente con una svalutazione minima nel tempo...
Purtroppo, o meno male, devo e voglio valutare la moto anche sotto l'aspetto economico, non solo sulla base della tecnica. Coeve della lattugona che comunque proverò prima di eventualmente comprarla ci sono i DRZ....ma costano moolto di più...e per un uso non enduristico...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa