Le moto e gli accessori > Kawasaki
KLE 500
Pedro_CH:
Ne ho comprata una visto il prezzo ridicolo :72:
Finalmente ho un Enduro con cui girare seriamente sterrati!
Qualcuno ha dei consigli in particolare?
Davanti metto le molle della Wirth citate (trovate sull'ebay inglese) con degli spessorini, perché le forcelle sono estremamente morbide.
Per il mono qualcuno ha esperienze? L'originale posso rigenerarlo ma devo sostituire la molla visto il mio peso e soprattutto perché ha della corrosione.
kermit:
Sicuramente vinlap sarà molto preparato, considera che è in produzione da tanti anni e ha trovato molti estimatori, infatti c'è un forum interamente dedicato al kle, al quale è iscritto anche qualcuno qui dentro!
:333:
vin-lap:
--- Citazione da: Pedro_CH - 20 Marzo 2015, 07:41:10 ---Ne ho comprata una visto il prezzo ridicolo :72:
Finalmente ho un Enduro con cui girare seriamente sterrati!
Qualcuno ha dei consigli in particolare?
Davanti metto le molle della Wirth citate (trovate sull'ebay inglese) con degli spessorini, perché le forcelle sono estremamente morbide.
Per il mono qualcuno ha esperienze? L'originale posso rigenerarlo ma devo sostituire la molla visto il mio peso e soprattutto perché ha della corrosione.
--- Termina citazione ---
Se ricevi le stesse Wirth che ho preso io ricevi anche dei distanziali di plastica, se non ricordo male da 12 cm., penso vadano bene per KLE euro 0 , sulla mia (euro2) li ho accorciati in modo da precaricare solo avvitando il tappo. (se non ricordo male distanziali da 5-6 cm.)
Per il posteriore ci sono diversi mono regolabili sicuramente migliori,
la molla originale per me è sicuramente flaccida (k=6.7-7.5 a seconda della versione).....
io volevo provare una molla con K=9 Kg/mm, ho trovato ed adattato una da 10 Kg/mm con precarico minimo su un vecchio ammortizzatore originale e mi trovo bene....
volendo alzare il post. si possono montare delle biellette più corte,
un utente del forum http://kawasakikle500.it.forumcommunity.net/?t=57343459 sta realizzando delle prolunghe per gli steli forcella.
Vedrai che sugli sterrati ti darà molte soddisfazioni!
Pedro_CH:
--- Citazione da: vin-lap - 20 Marzo 2015, 09:58:26 ---Se ricevi le stesse Wirth che ho preso io ricevi anche dei distanziali di plastica, se non ricordo male da 12 cm., penso vadano bene per KLE euro 0 , sulla mia (euro2) li ho accorciati in modo da precaricare solo avvitando il tappo. (se non ricordo male distanziali da 5-6 cm.)
Per il posteriore ci sono diversi mono regolabili sicuramente migliori,
la molla originale per me è sicuramente flaccida (k=6.7-7.5 a seconda della versione).....
io volevo provare una molla con K=9 Kg/mm, ho trovato ed adattato una da 10 Kg/mm con precarico minimo su un vecchio ammortizzatore originale e mi trovo bene....
volendo alzare il post. si possono montare delle biellette più corte,
un utente del forum http://kawasakikle500.it.forumcommunity.net/?t=57343459 sta realizzando delle prolunghe per gli steli forcella.
Vedrai che sugli sterrati ti darà molte soddisfazioni!
--- Termina citazione ---
Non so se le ricevo con stanziali, in ogni caso pensavo di realizzarmene alcuni per precaricarle maggiormente.
La mia è la versione Euro 0, del 1993.
Le molle per il posteriore ho chi me le realizza, quindi vedrò di smontare il mono originale che ho (è uno in vecchio stile con la regolazione del precarico a tacche) e di far fare una molla.
Dici che è conveniente alzarla? (ho letto di un forum di uno che l'ha fatto, però non mi convince tanto come cosa siccome ho intenzione di farci viaggi lunghi).
Grazie mille!
vin-lap:
se le Wirth sono come le mie basta pochissimo precarico....
i mono di tutte le KLE sono con le tacche e penso con tarature simili se non uguali....
La molla originale è flaccida e in due va a tampone anche con il precarico al massimo, da solo 3 o 4 tacca,
la coda è comunque bassa.....
con la molla più dura mi trovo meglio e anche l'altezza per me è a posto,
comunque fare le biellette è molto facile.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa