Rispond ad Alex: per quanto riguarda la scelta delle gomme di primo equipaggiamento, nel trial, a differenza delle altre specialita' del fuoristrada, vige da sempre il monomarca assoluto, cioe' esistono soltanto le gomme prodotte dalla Michelin, la X11 e la piu' prestazionale Light, tutto il resto non si puo' definire "gomma da trial", ma gomma da fuoristrada generico, ed adottare una gomma da fuoristrada generico su una moto da trial da 7.000 Euro non saprei come definirlo, ditelo voi....Il pneumatico da trial della Dunlop e' stato adottato sulla prima Ktm 350 Free Ride proprio perche' era l'unica gomma da trial in grado di "sopportare" l'utilizzo "free ride" , perche' la Dunlop ha una spalla molto rigida, non rappresenta certo il massimo per un uso trialistico sul viscido, provala e poi mi dirai qualcosa......
Per quanto riguarda cosa hanno affascinato le altre moto rispetto ai precedenti modelli, e che sono tutti progetti completamente nuovi, vuoi come telaio, il nuovo telaio in tubi tondi in lega di acciao che equipaggia le Gas Gas Txt Pro e' un progetto del 2011, lo stesso vale per la Sherco, il telaio idroformato della Beta Evo e' stato introdotto soltanto sulle moto del 2013, la Ossa e' una moto completamente nuova nata soltanto nel 2011, le altre case si sono date da fare perche' il mondo va' avanti, altrimenti c'e' sempre il trial d' epoca.....

Quella e' la differenza!

Concordo sul fatto che l'affidabilita' della Montesa Cota 4Rt sia sconosciuta a tutte le altre moto da trial e non e' una cosa marginale specie nel motoalpinismo, se ci si trova su un sentiero a 3.000 metri di quota, li' i meccanici non si trovano dietro l'angolo....