La Ktm Super Duke 990 in versione R con la sella monoposto non l'ho mai guidata, so' che era molto piu' alta di posteriore, talmente alta che io non riuscivo nemmeno ad appoggiare "un" piede a terra, probabilmente alzando cosi' tanto il posteriore, la moto diventava maneggevolissima ed iper reattiva, adattissima ad essere utilizzata in pista ma molto meno su strada, la sella era praticamente inesistente, "purtroppo" la mia Sd 990 versione normale e' fin troppo tranquilla e stabile, io avevo provato la prima versione del 2007 e mi era piaciuta proprio per la sue estrema reattivita' e maneggevolezza, per l'uso "tornanti da montagna", sarebbe stata fantastica, mentre mi sono ritrovato ad acquistare la versione 2009, che era stata ampiamente modificatacambiando l'inclinazione del canotto di sterzo e l'avancorsa, facendo diventare il telaio stabilissimo e molto meno reattivo della prima versione (quella che piaceva a me...

), qundi io speravo che fosse amore invece era un calesse....Alla Sd posso rimproverare, che alle mie andature, e' perfino troppo rassicurante e stabile, io mi aspettavo di ballare molto di piu'

...Il vantaggio e' che non gioca nessun brutto scherzo!
Questa e' la Super Duke 990 R in versione monoposto del 2012:

per quanto riguarda il consumo d'olio, anche io mi lamentavo per i frequenti rabbocchi, dopo l'ultimo tagliando, adottando il Motorex, il consumo d'olio si e' stabilizzato, e non ho piu' rabboccato l'olio con i soliti 200 cc., da parecchio tempo e da parecchi km. ! Credo che la marca ed il tipo di olio adottato incida in maniera determinante sul consumo!
Dicci piuttosto come ti trovi con la Tuono V 4!
