Eccoci qua finalmente. Ieri mattina l'ho portata a casa e finalmente, dopo anni durante i quali era li in un angolino e mi ispirava, ieri sera ho fatto la mia prima uscita con la 4RT sui sentieri "di casa".
Impressioni ESTETICA:
E' bellissima, poco da fare, non ha linee futuristiche, parafanghi spaziali o colorazioni sgargianti....telaio nero, plastiche bianche e solo la scritta 4RT in oro e rosso, semplice e senza tempo. Mi piace meno la mascherina portafaro racing in carbonio, la trovo un po' pacchiana, peccato che sulla sua originale bianca abbiano montato un bell'interruttore a levetta in piena vista.... Copriserbatoio in carbonio, parasteli in fibra, calzette in neoprene nero, cerchi dorati e particolari in ergal anodizzato arancio (vezzo estetico voluto dal precedente proprietario) completano un quadro che paga molto l'occhio.
Impressioni sulla QUALITA' COSTRUTTIVA: non ripeto quanto detto da altri mille volte, un altro pianeta rispetto al resto del mondo trial e fine delle discussioni.
Impressioni di GUIDA, premesso che sono una pippa, avevo usato il Techno l'ultima volta a fine Agosto e non sono un pilota capace di saggiare le doti di un mezzo in pochi minuti:
CONTRO: la guida mi è sembrata globalmente lievemente più stancante rispetto al 2T ed effettivamente arrivando su un gradino bisogna essere più pronti ed aver giocato di anticipo. In generale definirei l'insieme più pastoso rispetto ad un 2T, meno propenso a scattare e saltellare. La risalita del sentiero più che a "falcate" si svolge in modalità "maratoneta" senza che però sia più lenta anzi...ho avuto la percezione che essendone capaci si possa risalire un sentiero come "palle da schioppo"
PRO: il motore c'è sempre, per quanto possa sembrare li li per cedere c'è sempre, le sospensioni unite all'erogazione rendono la risalita sempre molto stabile. Sono salito da rampe che con il Techno mi impensierivano con la metà dello sforzo. A dirla tutta sono riuscito a risalire un tratto di bosco che con il Techno non ero mai riuscito ad espugnare. Sull'ostacolo basta un lieve anticipo della manetta e sale in maniera molto più docile ed efficace rispetto al Techno. Tornantini stretti in salita, basta usare bene il gas e lei asseconda tutto, tuttavia se la marcia è alta tira dritto, quindi aveva ragione chi suggeriva l'uso di 1° e 2° che con il Techno usavo poco. In discesa è una manna, marcia bassa e scende da sola, marcia più bassa e scendi controllato...per tutto il resto ci sono i freni...che praticamente volendo si possono quasi dimenticare. Globalmente in questa prima uscita seria ho capito che mi piace molto, conoscendola meglio penso diventarà una compagna inseparabile.
AVVIAMENTO: a freddo, dopo averla trasportata orizzontale in macchina per più di un ora, alla seconda scalciata è partita senza incespicare. Prima di uscire, al pomeriggio, alla prima scalciata. A caldo NON sempre alla prima scalciata, diciamo che gradisce anche la seconda, talvolta la terza e raramente la quarta. E' proprio diversa la scalciata che ritengo comunque più facile di quella necessaria per mettere in moto l'Ossa

. Una cosa che mi ha sorpreso è la poca forza necessaria, pensavo offrisse molta più resistenza e richiedesse più forza.
RUMORE: da fredda sembra effettivamente una BCS, appena si scalda migliora e la timbrica è peculiare, tipicamente 4T e deve piacere...a me piace molto. Essendo un po' stappata nel bosco è più udibile di un 2T sopratutto se si apre decisi il gas in 3° o 4°.
MANUTENZIONE: ieri sera ho letto un po' il manuale, che più che "Uso e manutenzione" è un manuale "D'officina" per quanto è dettagliato e completo (complimenti a Honda...) Ho tolto il parafango per controllare il filtro aria e sbirciare....speriamo sia affidabile come dicono perchè mettere le mani su questa moto non sarà facile e penso nemmeno alla mia portata. Sensori, cavi, e tutto il desiderabile sono compattati in spazi ristretti....se ti cade un bulloncino non arriva a terra, si ferma da qualche parte tanto è l'affollamento...vero che nel manuale c'è scritto tutto, ci sono le foto e gli esplosi, ma è comunque, a mio avviso, una moto da dare in mano a gente specializzata per operazioni che non siano ingrassaggio della catena, cambio olii, cambio filtro e poco altro.
A breve, previo lavaggio per togliere la polvere che sul bianco si nota, le foto.
Grazie a tutti dei consigli, sopratutto quelli che mi hanno spronato verso l'acquisto di questa moto che devo ancora conoscere ma che già mi ha un po' conquistato.