Come promesso vi racconto come è andata. Per chi non sa cosa è il sistema Tubliss rimando al
sito ufficiale mentre per il montaggio rimando a questo
video su youtube.
Essenzialmente il sistema Tubliss è formato da una camera d'aria dentro una specie di copertone da bicicletta che la protegge e una valvola di passaggio dell'aria oltre il "copertone". Una volta installato, montato il pneumatico solito e gonfiata la camerina interna, il sistema va a premere contro la parte interna del tallone della gomma, il tallone della gomma a sua volta viene spinto contro il canale del cerchio. A questo punto si immette con una seconda valvola l'aria tra il sistema tubliss e il copertone, alla pressione desiderata. Il cerchio non partecipa alla tenuta dell'aria, serve solo a contenere il copertone, la pressione viene mantenuta tra l'interno del copertone e l'esterno del tubliss, configurandosi così come un utilizzo tubless a tutti gli effetti.
La preparazione del cerchio è semplice: se già non l'avete per il ferma copertone, occorre fare un foro da 11 mm in un punto del canale a 4 nippli di distanza dal foro normalmente usato per la camera d'aria. Fatto questo dovete sostituire il flap centrale con il nastro fornito da tubliss, con lo scopo di proteggere la camerina del tubliss dai nippli.
Il montaggio, usando TANTA acqua e sapone, è semplice, quantomeno sulla ruota anteriore come ho fatto io.
Il montaggio del copertone è più semplice del previsto. La differenza rispetto al modo canonico è che bisogna far prima entrare ambedue il lati del cerchio all'interno dei fianchi della gomma. Cosa estremamente facile con un pneumatico anteriore da trial mentre credo ci sia da bestemmiare un po' con pneumatici posteriori, specie se "duri" come i Desert, MT21, Scorpion Rally Pro etc.. Lo scopo è poter inserire entrambi fianchi allo stesso modo di quando inserite il secondo fianco in un montaggio canonico, ovvero "dall'esterno". Nella confezione Tubliss viene fornita una lastrina in metallo preformata per facilitàre l'inserzione del cerchio all'interno del copertone. Usare MOLTA MOLTA acqua e sapone.
Una volta installato il tutto si gonfia la camerina interna a 8 atm (occhio, non tutti i compressori "hobby" ci arrivano, io ho dovuto comprarlo). A questo punto avete la tenuta interna, non resta che gonfiare la gomma a pressione desiderata e tirare il fermacopertone a 15 newton. Occhio a non esagerare perchè la valvola è integrata nel ferma copertone, se rompete quello avete "rotto tutto".
Nel mio caso ho montato il sistema e per prova ho gonfiato la gomma ancora non installata sulla moto a 2.4 . Dopo due giorni era a 2.2. Dopo altri tre giorni non si è mossa da 2.2, l'ho rimontata sulla moto e ho messo la pressione come piace a me per il "lento sassoso": 0.55.
Pressione invariata per due giorni in box. Successivamente ho partecipato (domenica scorsa) alla cavalcata di Cassano Valcuvia, 80 km scorrevoli ma con sassi, qualche tratto hard + un paio di tratti "hardissimi" fuori percorso gentilmente offerti da un "scout del luogo" per motivi fotografici.
Sui tratti veloci in discesa ci ho dato un po' dentro (qualche "enduro vero" non ha capito bene che cosa lo avesse sorpassato :tim: ) e qualche colpo, che a mia esperienza avrebbe avuto qualche probabilità di causare la pizzicata, l'ho preso.
Ricontrollata la pressione a casa la sera dopo: 0.55 come l'avevo lasciata.
Per ora il Tubliss, se pur costoso, è promosso a pieni voti.
L'unico dubbio riguarda la larghezza del fermacopertone. Il fermacopertone integrato è di dimensioni esterne comparabili a quelle esterne del cerchio, non a quelle interne come la maggior parte dei fermacopertoni che mi è capitato di vedere. Il fermacopertone spingendo dall'interno provoca un leggero rigonfiamento sulla gomma,e a lungo andare ho il timore che possa essere fonte di stress per il fianco della gomma foriero di ipotetiche rotture o tagli.
Vedremo in futuro, per ora sono contento dell'investimento. Qui sotto la foto del rigonfiamento del copertone rispetto al bordo del cerchio e una foto della mia T-Ride in cui si intravede all'anteriore la doppia valvola, quella con cappuccio rosso per gli 8 bar, e quella in metallo per la normale pressione d'esercizio del pneumatico.
Ciao!
B!bo

