Questo è vero, ma riesco a lavarla solo con l'idropulitrice, quella dei servizi distributori per capirci.
Anche stando molto attenti è possibile che l'acqua si infiltri un pò ovunque (serbatoio e carburatore). Anche se non ho più riscontrato acqua nella vaschetta.
Tra l'altro lo sfiato dal tappo serbatoio che va dentro al cannotto di sterzo mi lascia giù un sacco di sporcizia
sul parafango anteriore, roba oleosa di ogni colore. Passando vicino ai cuscinetti ingrassati penso sia normale.
Purtroppo da me il fango argilloso c'è quasi tutto l'anno, non è come nelle prealpi o dove normalmente si gira con le trial o motoalpinismo.
Penso quindi che l'ambiente di utilizzo della moto sia ben diverso da quello della maggior parte di questo forum.
Penso anch'io che il meccanico abbia ridotto la compressione utilizzando guarnizioni adeguate.
Forse questo ha leggermente compromesso la tenuta degli o-ring tra testa e cilindro.
usando l'idropulitrice è molto probabile che arrivi acqua nel serbatoio (dal tappo) e nella vaschetta del carburatore (dagli sfiati del carburatore).
Se lo sfiato del serbatoio entra al centro de cannotto non va sui cuscinetti, passa dentro al cannotto e sporca sotto sul parafango, ma è miscela ed è normale che unga e imbratti.....
se vuoi toglilo dal cannotto e prolungalo.....
Così il lavoro alla testa mi è più logico:
nessuna modifica o lavorazione, solo sostituite o aggiunte le guarnizioni per dare lo squish giusto.......
Per cavarti tutti i dubbi fai cambiare gli or e controllare la testa,
così non ci pensi più
