A menta fredda

, ho cercato di capire il perche' del fatto che il motore della nuova Bmw R 1200 Gs, mi abbia deluso ampiamente, mettendo da parte la mia "allergia" conclamata alla casa dell'elica, sto' cercando di analizzare meglio le sensazioni poco positive che mi ha dato quella moto, anzi quel motore, perche' la nuova Giesse e' diventata molto piu' maneggevole e piu' amichevole della precedente versione!
Devo ammettere, a suo favore, che la moto provata era nuovissima, con pochissimi Km sulle spalle, di conseguenza ci stava quella sensazione di ruvidita' del motore mentre prendeva i giri,prima di slegare un boxer( non il cane.....

) credo che occorra almeno una percorrenza di 10.000 Km. Come dicevo, e' sparita completamente la coppia di rovesciamento della moto da ferma, anche le vibrazioni sono quasi assenti, o meglio, non sono assolutamente fastidiose, ma non mi e' piaciuto assolutamente l'eccessiva prontezza ai bassi regimi, amplificata ulteriormente dalla trasmissione a cardano, anche li' probabilmente si tratta di prenderci le misure, e per quello non basta una prova di mezz'ora,ma l'effetto piu' spiacevole e' che la prontezza ai bassi regimi tende ad affievolirsi appena il motore si distende, e la progressione si perde ai medi regimi, come se ci fosse un vuoto di carburazione, che io all'inizio imputavo alle mappature o alla carburazione mantenuta magra per limitare i consumi, ma poi mi e' venuto in mente che il bicilindrico boxer non e' mai stato un campione di allungo, proprio a causa della configurazione del motore a cilindri contrapposti con il manovellismo disposto a 360°, cioe' la fase di scoppio avviene contemporaneamente nei due cilindri, non puo' allungare come un motore con una diversa disposizione dei cilindri,nonostante che adesso il motore sia diventato un vero bialbero a camme in testa e sia dotato per la prima volta, di raffreddamento a liquido,basti dire che il nuovo motore si ferma a 7.900 giri erogando la "miseria" di 111,64 Cv alla ruota, si tratta pur sempre di un 1.200 cc,. mentre la migliore concorrenza, come la Ducati Multistrada 1200 e la Ktm 1190 Adventure arrivano entrambe a superare i 9.100 Giri a cui erogano rispettivamente 136,27 e 132,98 Cv., mentre la coppia massima della Bmw e' di 109,83 Nm a 6.500 Giri, la Ducati e' di 125,51 Nm a 7.600 giri e la Ktm e' di 122,05 Nm a 7.600 giri,per farla breve, dopo avere provato la Ktm 1190, la Bmw sembra carente in allungo, in quanto il motore bicilindrico boxer arriva soltanto fin li' e poi basta.....
