Le moto e gli accessori > Officina
Si fa presto a dire "OLIO"
alex:
A meno di ulteriori iabolanti additivi che non conosco, non sono certo pochi i perchè della scelta quasi totale del PTFE:
Possiede in assoluto il minore coefficiente di resistenza all'attrito, lo 0,01 sm13
Possiede una stabilità termica che varia da -29° a +300°C --> ossia nulla pr lo scambio termico, ma sufficiente per il cambio.
Possiede un'elevatissima resistenza al logorio ed agli agenti atmosferici (e questo ci interessa molto, specie a chi ha l'alberino che lascia passare acqua) sm25
E' impermeabile all'acqua, quindi non é idrosolubile
Possiede elevatissime proprietà di anti - aderenza (é diverso dall'antiattrito, quindi risparmiatevi di dire che l'ho messo due volte) *
E' inerte, ovvero non reagisce con nessun'altra sostanza. Quindi è anche stabile.
Mi pare abbastanza comprensibile il perché sia tanto usato, no?
Inoltre che fa, sto PTFE? Si piazza a contatto con le superfici metalliche e lì resta per un sacco di tempo, riempendo le microasperità che trova. E qui nasce l'unica tra le controindicazioni: essendo comunque materiale solido, se va bene per certe parti, per contro alla lunga può intasare i condotti, specie nei sottosquadra o nei punti di turbolenza dei flussi.
*= scusate, pensavo di essere su un altro Forum :D
Max:
Possiede, possiede, possiede ... smcoo
Va bene Alex ...siamo daccordo ....guarda che nessuno aveva messo in discussione le divine doti del PTFE, eh? sm682
Erano le micromolecole di tungsteno in forma liquida, tanto decantate nel vecchio Castrol GP, che non mi avevano mai convinto smcon
alex:
azz.. ma che egocentrico, Max! ;D
Mica l'ho dedicata a te sta cosa, mi sono andato ad approfondire le caratteristiche del PTFE ed eccole qua sm13
Che poi vantarsi di averlo è come quella casa di deodoranti che adesso sta facendo girare un commercial dove osanna il fatto di avere il pantenolo nella formula. Come tutti! :o
Valchisun:
Anche la Bardhal decanta il Fullerene come molecola antifrizione, sia per l'olio da miscela che per l'olio motore 10 W 30 che ho messo nel carter della Gas Gas da enduro! Dopodiche' ho capito perche' e' un olio anti-frizione, difatti la frizione mi ha mollato nella prima "scaldata" in un pezzo dove mi si e' piantata la moto e dove ho dovuto "sollecitare", ma neanche piu' di tanto, la parte in causa! Adesso ho messo il 10 W 30 della Motorex, perche' non sono riuscito a reperire il Motul, poi vi diro' (se mai usero' ancora l'enduro.... smsorr)!
L'olio Bardhal da miscela e' un olio densissimo,sembra della colla, se la miscela la fai al 2%, sei "finito", anzi, e' "finita" la lana di vetro del silenziatore.....
Avevo anche provato l'Htx della Elf, un olio da 40 Euro al chilo, soltanto che e' un olio utilizzato dai kart, su motori che vanno quasi a 20.000 giri, sulle moto e' un po' sprecato, anche li' bisognerebbe "osare" a fare la miscela al 1%.... :-\
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa