Le moto e gli accessori > Moto d'epoca
Sinceramente: VOI che fareste?
alex:
Ehm.. Lamberto... http://www.motoanni70.com/details.php?id=368&back_ref=index.php?cat=7&page=5&order=title&order_way=desc&page=5
Sempre quello di prima sm17 mi sa che è un commerciante.
Comunque dice bene max, o le cose le prendi come lui (l'ho visto, il tuo sito, ho dovuto tirar via le bave dalla tastiera, fetentissimo!) o è meglio che lasci perdere.
Non sono il tipo paziente, che si smarona mesi per trovare un pezzo originale smban
Questo secondo logica imporrebbe una rinuncia. Però spetazzare su e giù per le colline su quel trabiccolo mi piacerebbe un casino.
Ma qui non c'erano un paio di oldstylers che ne hanno una?
cota:
Ciao,ho due 348 (un trail e un trial) e le ho riportate a nuova vita dopo anni di obli'o (una recuperata a Tarvisio a -6 sotto la neve,l'altra in un capannone in Carnia),tutto dipende da come prendi la cosa,cioè se ti interessa averla originale con tutte le sue cosine a posto,oppure averla da battaglia.Per non sbagliare ho fatto sia una che l'altra.Sul trail (con doc)ho deciso di riportarla al suo antico splendore e devo dire senza non poche difficoltà per reperire i ricambi (mi manca ancora il KM e alcuni adesivi).Per l'altra invece me la sono personalizzata senza problemi di sorta.
Fa anche quella la sua porca figura sm97.notare i fans appena smontata dal doblo'. smdj
ACC... non mi ha caricato la foto :'( sistemata ;)
cassio:
come ti hanno gia' scritto gli altri, prova se vuoi provare , io ho il MIO stornello che è stata la mia prima moto e lo conservo, c'è mia figlia di 4 anni alla quale ho sempre detto che è la sua (è la piu' piccola delle moto nel garage)e lo conservo gelosamente, l' ho rimesso a posto di motore , di carburatore e di elettronica(quel poco che ne ha) pero' era una moto diffusa e non fai gran fatica a comprare i pezzi su ebay.
ho avuto per sfizio un cota 242 dell'84/5 e l' ho barattato dopo due anni alla pari con l'swm che possiedo tuttora e candidamente ti confesso che se non portassi in giro mia figlia per i boschi con quella l' avrei gia' venduta a qualche tedesco, non perche' non mi piaccia, ma perche' per il poco tempo che ho a disposizione e per il poco spazio che ho è piu' un ingombro che una passione, anche se le volte che guido quel sottomarino giallo (senza pargoli attaccati al traversino :angel:) ha il suo perche' e mi diverte, ma conta che l' ho presa, revisionato il carburatore ed è partita al terzo colpo (facendo una nuvola bianca visibile da satelliti), pagata 300€ , per una moto del genere peraltro conservata male dagli al max 300€ (senza documenti ) 400 con la targa (e trapasso).
occhio a trafficare con il carb.amal : non esistono piu' e non ci sono ricambi
occhio alla messa in moto :l'ingranaggio è fragile
controlla che ti entrino tutte le marce prima di prenderla
e sopratutto controlla che non ti parta la scimmia :17:
Valchisun:
Qui da me si usa riciclare i DellOrto che "espiantano" dalle Gas Gas e vengono utilizzati per le "vecchiette" da trial, perche' i vecchi Amal quando si inchiodano non si riescono piu' a far funzionare, i galleggianti si forano e gli O-r e le guarnizioni si seccano, quella vale se si vogliono ancora utilizzare le moto d'epoca, se si vuole fare un restauro pari al nuovo, occorre sistemare i carburatori originali, tutto si trova, ma a caro prezzo...
Ma avete gia' provato ad affrontare un sentiero "serio" con quelle moto li'? :-\
kappa:
--- Citazione da: cassio - 03 Dicembre 2010, 00:02:28 ---occhio a trafficare con il carb.amal : non esistono piu' e non ci sono ricambi
occhio alla messa in moto :l'ingranaggio è fragile
controlla che ti entrino tutte le marce prima di prenderla
e sopratutto controlla che non ti parta la scimmia :17:
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: Valchisun - 03 Dicembre 2010, 00:10:02 ---se si vuole fare un restauro pari al nuovo, occorre sistemare i carburatori originali, tutto si trova, ma a caro prezzo...
--- Termina citazione ---
Intiende?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa