minchiazza ma l'avete letto il link??

"Partiamo con un introduzione: il posto di blocco:
per rispondere compiutamente e per non attaccare ad ogni moto un carrello appendice con codici e codicilli
è necessario ripercorrere i casi tipici che dovete affrontare..
vediamoli uno ad uno.. Voi li conoscete.. li proponete e cerchiamo insieme le giuste contromisure.
Iniziamo con il rapporto diretto con le F.d.O chiamiamolo " Patente e Carta di circolazione"
il rapporto diretto fra conducente e funzionario è disciplinato dall'art 192 CDS titolato
Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti
1. Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.
2. I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con sè.
3. I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono: procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo; ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarità tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada; ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.
Vediamo di capire l'articolo prima di addentrarci nelle strategie di comunicazione nei rapporti diretti ed interpersonali
a) a chi spetta l'espletamento delle funzioni di Polizia stradale?
ce lo dice l'art. 12 CDS
L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dal presente codice spetta:
a) in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato;
b) alla Polizia di Stato;
c) all'Arma dei carabinieri;
d) al Corpo della guardia di finanza;
d-bis) ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'ambito del territorio di competenza;
e) ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell'ambito del territorio di competenza;
f) ai funzionari del Ministero dell'interno addetti al servizio di polizia stradale;
f-bis) al Corpo di polizia penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato, in relazione ai compiti di istituto.
Le GEV quindi non hanno funzioni di Polizia stradale pertanto se provano a fermarmi su di una strada pubblica o ad uso pubblico non ho l'obbligo di ottemperarvi.
in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.. chiaramente ci si riferisce alla paletta segnaletica
ciò significa che se sono in uniforme posso intimare l'alt anche solo con un cenno della mano, ma se non lo sono devo , obbligatoriamente usare la paletta
i documenti necessari sono elencati nell'art. 180
1. Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sè i seguenti documenti:
a) la carta di circolazione, il certificato di idoneità tecnica alla circolazione o il certificato di circolazione, a seconda del tipo di veicolo condotto;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo nonchè lo specifico attestato sui requisiti fisici e psichici, qualora ricorrano le ipotesi di cui all'articolo 115, comma 2;
c) l'autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera, nonchè un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria. "