Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Le storia e l'evoluzione della moto dual
Valchisun:
http://www.motociclismo.it/enduro-collection-ad-averci-soldi-e-spazio
Non condivido il pensiero di Ciaccia, cioe' l'idea della moto che ti permette di partire da casa e che ti deve portare ovunque, senza limitazioni in caso di strade sterrate o addirittura di mulattiere, sono del parere opposto, nel senso che quelle moto hanno per forza di cose dei grossi limiti, da "coperta troppo corta", nessuno mi obbliga a dovere partire di casa in moto per andare a fare dei sentieri impegnativi, la moto che fanno tutto.... fanno tutto male!
E nemmeno riesco a capire tutta questa neccessita' di avere una Ktm 690 Adventure, cioe' di una moto dotata di serbatoioni enormi,quando nemmeno nell'attuale Dakar vengono piu' utilizzati serbatoi da oltre trenta litri, inoltre qui da noi abbiamo la piu' grossa concentrazione mondiale di pompe di benzina.... :SAD: sm409
sgnaus:
chiaro che tutto sia discutibile e personale, però sono d'accordo con ciaccia, anche perchè lui non parla di estremo, dice solo partire da sotto casa viaggiare senza limiti per sterrate e sentieri, che è quello che in sostanza fanno la maggior parte delle persone che non fanno estremo. chiaro che le moto racing di oggi, sanno fare il loro mestiere in modo migliore, ma non è detto che questo interessi a tutti quelli che vorrebbero una moto da enduro, per contro chi lo desidera potrebbe continuare a comprarsi le racing oggi presenti. quello che non ha senso semmai, è la mancanza di poter scegliere una moto non racing, non estrema, e obbligare degli amatori a spese di manutenzione folli e senza senso oppure a desistere da un viaggio domenicale disimpegnato e a girare con la tanichetta di benza nello zaino perchè l'enduro di oggi devono essere leggere e quindi avere serbatoi troppo piccoli. onestamente sono convinto che oggi con la tecnologia a disposizione si portebbero reallizare moto leggere e sufficentemente potenti, magari con un 10% di potenza in meno dei corrispettivi modelli racing, con un sebatoio del carburante decente e con tagliandi di manutenione come minimo ridotti del 30% se non di più. le dual anni 80 e 90 hano mantenuto un mercato che è assurdo se si pensa ai km che hanno macinato quelle moto e agli anni sul groppone, però sono moto facilmente vendibili, io stesso ho venduto quattro anni fa, la mia tt 600 in dieci giorni ad un prezzo superiore a quanto l'avevo pagata io stesso e ricevendo almeno una ventina di richieste. i costi di manutenzione delle moderne 4t sono talmente alti che hanno spinto il mercato verso il ritorno del motore 2t, che come è noto è molto, ma molto più economico nella gestione. basterebbero modelli leggermente più fruibili e capaci di fare di tutto. infondo non tutti gli utenti vogliono la perfezione e la specializzazione a tutti i costi
Valchisun:
Eppure la moto dual monocilindrica e' praticamente scomparsa dai listini, rimane la "solita" Ktm 690, la Yamaha Xt 600, la Bmw G 650 Gs Sertao e la Husqvarna Tr 650 Terra, moto che fanno numeri di vendita molto esigui, di conseguenza nemmeno le case si preoccupano di mettere in circolazione modelli dual, propendo piu' per trovarsi una enduro gara 500 cc. , magari usata ma pari al nuovo, e con 3/4.000 Euro si hanno ben altra qualita' di componetistica, sospensioni e pesi molto minori, oltre ad un divertimento assicurato!Provate a salire su una moderna Xt 600 e mi direte che fuoristrada si puo' fare con quelle.... :73: :73: :73:
sgnaus:
--- Citazione da: Valchisun - 13 Aprile 2013, 15:12:57 ---Eppure la moto dual monocilindrica e' praticamente scomparsa dai listini, rimane la "solita" Ktm 690, la Yamaha Xt 600, la Bmw G 650 Gs Sertao e la Husqvarna Tr 650 Terra, moto che fanno numeri di vendita molto esigui, di conseguenza nemmeno le case si preoccupano di mettere in circolazione modelli dual, propendo piu' per trovarsi una enduro gara 500 cc. , magari usata ma pari al nuovo, e con 3/4.000 Euro si hanno ben altra qualita' di componetistica, sospensioni e pesi molto minori, oltre ad un divertimento assicurato!Provate a salire su una moderna Xt 600 e mi direte che fuoristrada si puo' fare con quelle.... :73: :73: :73:
--- Termina citazione ---
sì ma perché non si vendono le dual di oggi? perché la dual non dovrebbe essere più la 600 ad aria da 45 cv di vent'anni fa, la dual di oggi dovrebbe secondo me essere una 500 moderna, con un estetica racing, con olio a sufficenza a coprire almeno 3-4000 km e con un serbatoio del carburante da 12-15 litri, prestazioni ridotte ma peso contenuto ne più ne meno in quei 120-130 kg che permetterebbero alle case anche una componentistica un filo meno soffisticata e dunque un prezzo della moto più contenuto
vin-lap:
naturalmente sono sempre solo opinioni personali,
ma condivido il pensiero di Ciaccia, le dual che amo sono come le ha descritte lui....
bellissime le enduro (o cross o trial...) da caricare in furgone ed andare a fare 4 salti in un campetto,
ma poi a me restano in garage ad aspettare il giorno giusto....
Io con la moto voglio partire senza aver deciso che strada prendere, senza programmare subito dove fare rifornimento e senza fare dietro front se il fondo stradale peggiora....
l'attuale dakar poi non la considererei neanche più un raid, forse una enduro a tappe, diciamo una "14 day"....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa