Max concordo con te: "siamo noi che scegliamo la moto".
I motivi per cui poi vengono scelte sono diversi e con "n" variabili.
Questo porta ad una riflessione e qui mi aggancio al discorso del Harleysti, chi compra una Harley tra i vari motivi ce n'e' uno che predomina sugli altri : il poter appartenere ad un gruppo.
Diversamente sarebbe difficile spiegare il successo mondiale di questo marchio che produce moto dall'indubbio fascino pero' praticamente inutili perche' non hanno doti motoristiche e telaistiche, non sono buone per fare un viaggio perche' scomode, poco sicure in curva e frenata....insomma con uno scooter ce la caveremmo meglio!
Fa parte della natura dell'uomo cercare di legarsi ad un gruppo questo perche' da soli siamo piu' deboli.
Poi vestirsi in un dato modo in sella ad una Harley puo' dare (ai meno svegli) l'impressione di trovarsi davanti ad una persona con un certo carattere.
in fondo, in quanto uomini, siamo tutti degli Harleysti perche' cerchiamo di trovare l'approvazione di chi ci sta intorno e quindi cerchiamo di piacere facendo determinate scelte.
Diversamente dagli amanti del marchio americano fuoristradisti e pistaioli scelgono la moto per poter praticare una data disciplina, l'appartenenza ad un gruppo e' una logica conseguenza,
La maggioranza dei fuoristradisti ama lo sterro perche' (inconsciamente) e' stanco delle regole, degli orari e della giornata organizzata.
Trovarsi in un ambito, come quello naturale, liberi di scegliere traiettorie, di sporcarsi e di fare tutto cio' che abitualmente non riesce a fare porta alla massima soddisfazione.
Visto che siamo in argomento di scelte mi sposto in ambito "GS", oggetto spesso di prese in giro nel nostro forum.
Sorrido quando Valchisun dice che e' una moto da dentisti perche' in parte e' vero, a Milano conosco diversi consulenti, professionisti e avvocati che hanno dei GS Adventure armati di ogni diavoleria che lo sterrato che hanno fatto e' quello dal parcheggio alla fermata della nuova metropolitana ....quando c'e' un cantiere un po' di terra c'e' si sa.....

vale il discorso fatto sopra relativamente al gruppo, a Milano come in tante grandi citta' il GS e' uno status symbol e possederlo vuol dire appartenere ad un certo stato sociale.
Questo comunque avviene non solo per le moto ma anche per le auto e per altri oggetti (vedi Rolex ecc.).
Insomma e' la cultura occidentale con i relativi valori che porta.
Quindi quando vedo queste scaramucce per questo e quello o per una squadra di calcio mi vien da sorridere perche' l'uomo, nonostante i secoli trascorsi, e' rimasto ai tempo degli Assiri e dei Babilonesi.