Le moto e gli accessori > Ossa

problemi ossa tr280i 2012 e factory

<< < (2/3) > >>

MATI:
io ho avuto anche se non pe rmolti mesi la 2012 mai un problema sempre in ordine anche nelle accensioni sia da caldo che da freddo non ha mai dato problemi

manetta95:
bene di questo sono contento :D adesso devo vendere la mia ad una cifra dignitosa...
Lazzaro, sulla factory 2012 per cambiare l'olio bisogna aprire i carter? il filtro dell'aria è così irraggiungibile, ad esempio quello del gas gas fino al 2010 era veramente un calvario, è a quei livelli?
Grazie mille... se qualcuno vuole un Evo 125 del 2011 o un Gas Gas TXT 50 targato si faccia avanti sm13

Luca Tosi:

--- Citazione da: lazzaro54 - 21 Marzo 2013, 16:46:35 ---io ho una delle prime 2011, poi aggiornata a 2012 ....
l'unico grosso problema che trovo è quella di farla partire da freddo specie se è stata ferma molto tempo e al freddo (diciamo oltre i 10 giorni) perchè le prime pedalate servono per caricare il condensatore (mi pare ....) .. però al max 5 o 6 ....... e la pulizia del filtro , molto macchinosa e delicata (ho messo il sovrafiltro Jitsie e pulisco quello, l'altro lo faccio fare in concessionaria ogni 6 mesi quando cambio anche l'olio motore ....)

--- Termina citazione ---

Confermo  :PDT_Armataz_01_37:

Renato:
Sono  posessore della 2013 da novembre e nessun problema , facile ,  grande trazione ,leggera e semplice nella manutenzione.anche la mia dopo un fermo di 3/4 gg  occorre 5 pedalate,dopo nessun problema parte subito.

lazzaro54:

--- Citazione da: manetta95 - 21 Marzo 2013, 17:12:38 ---bene di questo sono contento :D adesso devo vendere la mia ad una cifra dignitosa...
Lazzaro, sulla factory 2012 per cambiare l'olio bisogna aprire i carter? il filtro dell'aria è così irraggiungibile, ad esempio quello del gas gas fino al 2010 era veramente un calvario, è a quei livelli?
Grazie mille... se qualcuno vuole un Evo 125 del 2011 o un Gas Gas TXT 50 targato si faccia avanti sm13

--- Termina citazione ---

andiamo con ordine .....

cambio olio ..... si svita una vite posta sotto il carter lato volano ma da lì ne escono solo 100-150 cc; per farlo defluire tutto occorre smollare leggermente le viti del carter frizione (basta solo 1 giro) e aprirlo leggermente per farlo sfiatare e consentire all'olio restante di uscire completamente. Nella 2013 ci sono 2 viti, 1 per lato, che svolgono questo lavoro.

il filtro aria è complicato nel toglierlo; va spostata la centralina, smollata una fascetta metallica che fissa il filtro alla cassa  e poi togliere il sensore che regola miscela/aria facendo leva su 2 cornetti in plastica fissati al filtro stesso; per il rimontaggio si fa all'inverso. Con un pò di manualità ci vogliono nn più di 5 minuti ma è la delicatezza dell'operazione ad essere critica, in quanto si toccano sensori e centralina. Per ovviare in parte a ciò, la Jitsie ha prodotto un pre-filtro che si mette al posto del coperchietto superiore che copre la scatola filtro. In pratica pulisci quello e nn tocchi l'altro, se non ogni tot di uscite ù(ad esempio ogni 3 mesi ... ). La 2013 invece nn ha nulla di tutto ciò, il filtro aria è fissato in testa con una vite a farfalla e si svita solo quella (la centralina è stata spostata in un'altra parte della moto).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa