Le moto e gli accessori > Ossa

problemi ossa tr280i 2012 e factory

(1/3) > >>

manetta95:
Essendo in procinto di passare dal 125 al 280 e avendo visto un paio di ossa interessanti volevo chiedervi se i 2 modelli elencati nel titolo avessero qualche problema o cosa è bene controllare al momento dell'acquisto.
Posso andare su una factory o è meglio aspettare qualche mese e andare sulla 2013?
Grazie mille.
P.S. possessori di Ossa siate seri se avete avuto problemi rilevanti parlate :siga:

Valchisun:
Sulla mia Ossa Tr 280 I Factory m.y. 2012, per il momento l'unico problema che ho avuto e' quello di avere ciumito una candela perche' avevo esagerato con la % di miscela, che va' fatta senza superare mai lo 0,8% di olio sintetico!
Come ho gia' avuto modo di dire, gli ingranaggi del cambio e la frizione, dalle moto 2012 in poi vengono prodotti dall'azienda italiana Chiaravalli e la qualita' e l'affidabilita' sono migliorate moltissimo rispetto alle prime realizzazioni!

manetta95:
ok grazie mille attendo altri pareri!  quali sono le principali differenze tra 2012, 2012factory e 2013?

Valchisun:
la Factory adotta l'impianto di scarico della Termignoni in carbonio/titanio, ha la testa con una diversa camera di squish per aumentare il rapporto di compressione ed una diversa veste estetica, la Tr 280 I m.y. 2013 ha un diverso parafango posteriore, la centralina non e' piu' all'interno della scatola filtro e su quest'ultima e' stato adottato un diverso attacco dell'elemento filtrante piu' facilmente rimuovibile per la manutenzione, anche le mappature di serie sono diverse,per maggiori info, vatti a leggere la comparativa 2013 dove c'e' anche la Ossa m.y. 2013!

lazzaro54:
io ho una delle prime 2011, poi aggiornata a 2012 ....
l'unico grosso problema che trovo è quella di farla partire da freddo specie se è stata ferma molto tempo e al freddo (diciamo oltre i 10 giorni) perchè le prime pedalate servono per caricare il condensatore (mi pare ....) .. però al max 5 o 6 ....... e la pulizia del filtro , molto macchinosa e delicata (ho messo il sovrafiltro Jitsie e pulisco quello, l'altro lo faccio fare in concessionaria ogni 6 mesi quando cambio anche l'olio motore ....)

ho avuto modo di provare la 2013 e penso sia il top, mappatura e rapporti al cambio ottimali, pulizia flitro semplificata, codino flessibile antirottura, svuotamento olio motore tramite vite (non è necessario smontare leggermente il carter frizione come sulle 2011/12) etc etc ......

per il resto sempre pulita come erogazione, molto progressiva e senza ''botte'' improvvise, aderenza eccezionale, mono da riferimento, facilità d'uso disarmante ..........  :baci: :baci: :baci:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa