Sono appena tornato da Roure, dove ho avuto l'occasione di provare la nuova Ossa in configurazione "gara", cioe' senza il faro grande e il contachilometri digitale, soltanto con il portanumero, l'ho provata per una ventina di minuti, purtoppo stamattina ero senza la macchina fotografica, comunque avremo a breve la possibilita' di averne una a disposizione per un intero pomeriggio, in modo da fare una prova un po' piu' accurata, foto comprese!
La moto funziona gia' molto bene, era ancora completamente nuova senza nessuna messa a punto particolare, strettamente di serie!Devo dire che la moto parte al primo colpo, basta avere l'accortezza di non accelerare assolutamente, l'iniezione fa' tutto lei!La moto dispone di una specie di batteria accumulatore che permette di mantenere in carica nella fase di accensione, la pompa benzina e la parte elettrica, a differenza della battery less che ha la Cota4 Rt!La cosa interessante e' la massima pulizia di carburazione (adesso di dovra' dire di "iniezione"? ;D ), il motore gira pulitissimo, senza nessun scoppiettio anomalo tipico delle moto alimentate a carburatori, in movimento il motore ha una erogazione dolcissima, sembra che ai bassi non "spinga", in realta' se si tiene la manetta del gas un po' piu' aperta, il motore diventa bello reattivo, con una buona spinta in alto, si potrebbe dire che ha una erogazione per certi versi simile alla Montesa Cota 4 Rt, se di deve fare un ostacolo un po' piu' impegnativo, basta anticipare leggermente il colpo di gas e la moto ti spinge sopra l'ostacolo perfettamente!La forcella e' la solita Marzocchi con canne in alluminio uguale a quella montata di serie sulle Gas Gas, il monoammortizzatore e' il nuovo Ohlins Ttx, che ha la caratteristica di essere tarato molto morbido, facendo lavorare la moto sul tampone di fine corsa, ma era ancora da rodare e non ancora regolato!Anche freni e frizione mi sono sembrate a livello delle altre moto da trial, con il comando della frizione leggermente piu' duro, ma il tutto era ancora in fase di rodaggio!Una caratteristica particolare del mezzo e' la sensazione di estrema leggerezza della parte posteriore, il peso e' spostato verso la ruota anteriore, sui sentieri si ha la sensazione di una moto molto direzionale, in definitiva una Cota 4 Rt con una decina di chili in meno ....

Ovviamente il must di questa moto sara' la possibilita' di "giocare" con le mappature, ci sara' la possibilita' di interfacciarsi con la centralina e l'iniezione elettronica per cambiare completamente personalita' ed erogazione del motore, e questo sara' il "futuro" anche delle moto da trial.... smco2