Oggi pomeriggio ho rifatto il pellegrinaggio dal solito pusher. Ed ho provato la Tiger Sport.

Esemplare bianco con grafiche rosso e nero, sobrie stile inglese, ossia...giappo anni 80-90.

Assemblaggio molto valido, strumentazione che cambia nella forma ma nella sostanza rimane la stessa, ossia una sola funzione visibile alla volta. Sempre frizione a cavo. Ridisegnata la sella come anche il codone, che prima sembrava abbandonato a sè stesso; adesso si sta seduti più comodi e con le gambe in posizione normale, oltretutto l'altezza da terra di 83 cm è decisamente stradale. La posizione è centrata e il nuovo manubrio permette di caricare abbastanza davanti, nonostante i riser siano talmente inclinati da far venire voglia di girarli alla rovescia.
Dotazione elettronica: l'ABS. Punto. Costo: 11.900 euro nel piazzale, chiave nel quadro ed 1 litro di 98.
Il motore è lo stesso della nuova Speed, ossia quello del 2007 rivisto in pochi dettagli e nelle mappe. Non sconvolge, specie se hai provato di recente qualche altro animale da tiro: ha 125 cavalli e il motore ha una fluidità da 4 cilindri per cui non senti botte particolari, solo un lungo, continuo, unico tiro fino alla cambiata superiore, e poi si ricomincia. Però è linearissimo, quel tiro, nessun vuoto, zero esitazioni. Mi godo questo aprticolare assieme alla ruota da 17", che lavora sul solito buon telaio del 2007. Cosa c'è di diverso tra quella che provai a lungo e questa qui? le sospensioni zia buonina, adesso finalmente ha una forcella che sostiene e un ammortizzatore che ammortizza!! Forse anzi a basse andature è un pelino troppo rigida davanti. Ah si.. il restyling del retrotreno contempla anche l'adozione del monobraccio della Speed Triple, che è anche bellino e sul lato destro lascia vadere un bel cerchio a razze ad Y in vernice nera come è giusto che siano i cerchi cattivi. Si muove agile, adesso cambia direzione più rapida e va dove dici tu. Se riprendi da una marcia bassa non fa una piega, fa il lavoro come un bicilindrico e poi quando torna in regime di coppia lavora come un 4. Ripeto, non è il caalcio in culo che mi paice, ma la progressione entusiasma.
Mi è piaciuta? Si. La comprerei? Per 12000 euro scarsi, decisamente si. vale più di quel che costa. Consideriamo anche che casistica di problemi su quel motore io non ne ho.