Lavoro fatto ieri mattina. Tre ore e le mie sospensioni ora sospendono

Mono:
- forata la camera inferiore dove c'è il gas e installata la valvola previa filettatura
- tolto l'attacco superiore allo stelo
- stappato il mono
- vuotato l'olio vecchio
- sfilata l'idraulica
- rivista l'idraulica (cambiate un paio di lamelle secondo un vecchio manuale scritto a penna e risalente al 98...anno in cui la mia era una moto avvenieristica)
- lucidato lo stelo
- rimontata l'idraulica
- messo l'olio
- richiuso
- caricato l'azoto mediante la valvola
- rimontato l'attacco sullo stelo
- rimontata la molla con il piattello
- sostituita la boccolina dell'attacco inferiore causa gioco
Forcella con molla:
- aperta e svuotata dall'olio
- pulita mediante pompaggi fino ad eliminare l'olio vecchio
- cambiata la molla con quella nuova Mototekna
- tagliato il distanziale a misura
- aggiunto l'olio a misura dal bordo
- richiusa
Forcella idraulica:
- aperta e svuotata dall'olio
- pulita mediante pompaggi fino ad eliminare l'olio vecchio
- smontata l'idraulica dal fondo
- modificata l'idraulica
- aggiunto l'olio a misura dal bordo
- richiusa
Veder lavorare questi artigiani con anni di esperienza è davvero bello, sembra siano in grado di far diventare semplici operazioni che fatte a casa solitamente creano pensieri e grattacapi.
Le forche sono molto più scorrevoli da smontate....l'effetto sulla moto va ancora testato a dovere.
Ieri sera/notte ho finito di rimontare la moto ponendo attenzione anche a leveraggi etc etc. Da un assaggio dietro casa il mono è quello che ha fatto il vero salto di qualità. Le forche devo verificarle in discesa e cmq su percorsi noti e più difficili della rampettina umida che ho provato ieri notte...