All'inizio dell'adozione dell'alimentazione ad iniezione elettronica sulle moto da fuoristrada a due tempi, i costi di progettazione ed industrializzazione aumentarenno notevolmente,
Falso. Infatti l'iniezione indiretta se l'è potuta permettere una casa rinata dal nulla come la Ossa. Mi risulta che anche in italia dell'orto ha l'iniezione pronta da anni.
E in generale, l'iniezione su un 2T non ha NULLA di differente da quella di un 4t, iniezione che è attualmente montata su mezzi da costi basissimi.
A questo aggiungo che il motore da trial gira più basso, di conseguneza non ci sono nemmenoi dei timing ristretti da rispettare per l'esecuzione degli impulsi di apertura, ne consegue che una iniezione per un 2T da trial si può tranquilamente fare con componetistica meno pregiata e più economica.
non per niente nemmeno la Ktm azzarda l'iniezione sul due tempi da enduro, anche se e' da un po' che la stanno collaudando, finche' non saranno obbligati dalle normativa Euro 4 non credo che la vedremo, lo stesso vale per la Beta, e' da un pezzo che gira il motore da trial completamente nuovo, con la trasmissione secondaria a sinistra e la messa in moto a destra e, molto probabilmente l'iniezione elettronica, ma chissa' quando la vedremo quella.... 
La KTM non azzarda perchè NON gli serve. Grazie alla stupidità dei japponesi ha in mano il mercato delle 2T da fuoristrada. Non ha concorrenza e quindi non investe perchè le moto 2T fino all'anno scorso ad esclusione della Gas Gas non le faceva più nessuno. Il motore 2T KTM è sempre lo stesso da anni. certo, ogni anno "rivedono i diagrammi", "affinano la risposta della valvola di scarico", ma tutta roba a costo zero. E a costo zero hanno moco come la EXC 125 che è l'enduro più venduta in italia, la EXC 300 che vende di più della "trendy" 350 o della Ready To Race 450. messe insieme 125 e 300 non solo vendono di più della 350+450 4T, ma garantiscono anche margini enormemente più alti grazie all'investimento ZERO di questi ultimi anni.
Adesso la beta è arrivata a rompere le scatole nel 2T, ma i numeri di beta non sono quelli di KTM e giustramente, per non mettere troppa carne al fuoco per una moto che è, per un acquirente, un salto nel buio, di iniezione elettronica non se ne parla.
In quest'ottica appare chiaro perchè Ossa sia sta "costretta" a mettere l'iniezione. Se fosse (ri)entrata nel mercato con un motore normale e senza iniezione sarebbe stata un altra 2T "come tutte le altre" in un mercato dominato dalle 2T. Scelta azzeccata quella di Ossa di innovare così tanto, i risultati premiano. Di converso basta guardare a JTG.... partiva con tutte le premesse necessarie grazie al papà, ma a parte la diversità della sospensione posteriore (i cui vantaggi sono difficilmente intuibili e dimostrabili) la mot è una 2T come tutte le altre.... e infatti soffre.
Morale. L'iniezione indiretta c'è, è pronta, costa poco, forse anche meno di un carburatore, e ha solo vantaggi. Ma finchè non ci sarà concorrenza o regolamentazioni KTM si guarderà bene di introdurla su modelli che hanno un successo strepitoso a costo zero.
Ciao!
B!bo