Da neofita del trial, sto soffrendo un pò la ricerca della folle.
Quindi, per scrupolo, ho voluto cambiare l'olio, operazione per me semplice ed eseguita tranquillamente su tutte le moto che ho posseduto.
Dall'oblo di ispezione non si vede nulla, nel senso che è oscurato completamente dall'olio.
Procedo quindi a scaricarlo dal tappo posto poco più avanti rispetto all'asta cambio, lato sinistro.
Mi accorgo da subito che la quantità di olio scaricato non corrisponde minimamente ai 350 cl necessari, essendo prossima ai 100 cl.
Il fatto mi preoccupa non poco, temendo che la finestrella di ispezione sia talmente sporca da aver ingannato il precedente proprietario, lasciandola in pratica con un terzo dell'olio necessario.
Decido quindi di smontare il carter in magnesio delle frizione per pulire l'oblò e, appena staccato il carter, viene giù un fiume di olio.

Ovviamente la finestra di ispezione diventa trasparente come l'acqua....

Ora, dato che dal tappo di scarico non ne veniva giù più,
possibile che rimanga così intrappolato da impedirne la sostituzione? 
Se fosse una cosa cosa "normale", ne prendo atto, e ad ogni sostituzione aprirò leggermente il carter per farlo defluire completamente.
La procedura riportata nel manuale d'uso e manutenzione è però di tipo "classico" e non prevede operazioni di questo tipo, ed a me sembra strano agire in maniera così anomala...
Qualcuno ha vissuto esperienze simili?
C'è per caso qualcosa che possa aver sbagliato?
Solitamente si impara sempre dai propri errori, a in questo caso sono spiazzato, confuso.... please, help me
