Le moto e gli accessori > Ossa

Problema con sostituzione olio ambio [Ossa TR280 2011]

<< < (2/6) > >>

madmax56:
 alex, il problema descritto riguarda SOlO moto tecnologicamente all'avanguardia, vedi ossa. :mukka:
tutte le altre, comprese quelle ciofeche delle beta  :bins: hanno il foro sulla piastra paramotore in modo da far defluire l'olio.
magari anche l'ossa pre 2012 c'é il foro nella piastra; peccato che si siano dimenticati di prevedere un passaggio olio tra il carter esterno e quello interno.....
ora, mi viene una domanda per i tecnici: ma se l'olio ristagna entro il carter laterale, vuol dire che il resto del motore funziona in condizioni di scarsa lubrificazione; poi se il suddetto olio é anche quello che lubrifica la frizione, chissá che residui dentro quel carter... :mm:
mah!
qualcuno riesce a spiegarlo?
max.
 :sm448:

alex:
max, io non sono arrivato a tanto, ma l'idea che occorra dare una bella scolata con olio di lavaggio...quella mi è passata per la zucca subito.
Sul perchè l'olio non scoli invece non so dir nulla, mai sentita una roba del genere  sm409

Luca Tosi:
Parlando con un meccanico,
è venuta fuori una tesi plausibile:

L'olio, in questo caso, ristagna nel carter frizione, per tenerla sempre "a bagno" e garantirne la continua affidabilità.
Quando però la moto viene avviata, il movimento degli ingranaggi interni e della frizione ne garantisce il movimento nei carter, facendo circolare l'olio dove serve.

La questione è plausibile, dato il fatto che una volta smontato il carter, di residiui al suo interno non ve n'erano per nulla.  :tim:

Per la questione del foro di drenaggio nel paramotore, con un pò di esperienza con supermoto ed enduro, vi dico che non serve a niente ed è pure pericoloso.
Infatti è sempre un foro sufficientemente grande da fr passare tronchi e sassi, esponendo il motore in un pnto che invece dovrebbe essere protetto.
Inoltre, quando sta terminando il deflusso, l'olio aderisce ai carter colando in giro.
Ecco, nei nostri trial, con il "gommone" paracolpi, sareste cmq costretti a smontare il tutto per pulire quell'olio.... allora tanto vale smontarlo fin da subito. :tim:

lazzaro54:

--- Citazione da: madmax56 - 20 Gennaio 2013, 15:22:29 --- alex, il problema descritto riguarda SOlO moto tecnologicamente all'avanguardia, vedi ossa. :mukka:
tutte le altre, comprese quelle ciofeche delle beta  :bins: hanno il foro sulla piastra paramotore in modo da far defluire l'olio.
magari anche l'ossa pre 2012 c'é il foro nella piastra; peccato che si siano dimenticati di prevedere un passaggio olio tra il carter esterno e quello interno.....
ora, mi viene una domanda per i tecnici: ma se l'olio ristagna entro il carter laterale, vuol dire che il resto del motore funziona in condizioni di scarsa lubrificazione; poi se il suddetto olio é anche quello che lubrifica la frizione, chissá che residui dentro quel carter... :mm:
mah!
qualcuno riesce a spiegarlo?
max.
 :sm448:

--- Termina citazione ---

ma secondo te ....
 un'ingegnere com XIU si DIMENTICA di prevedere un passaggio olio tra i carter?
 e il resto del motore funziona in condizioni di scarsa lubrificazione? ......
e nel carter ci sono residui? .....

ma siamo seri ......  sm409 sm409 sm409

ilario:
Non conosco personalmente questo ing.Xiu ma ne conosco mooolti altri di quasi tutte le primarie case motociclistiche.
Ti assicuro che non mi meraviglio piu' di niente!
Potrei scrivere un libro riguardante le caxxate che mi sono viste passare sotto al naso in una vita di lavoro.
Il compito del prototipatore dovrebbe essere quello di eseguire il prototipo od il particolare per la competizione e non quello di correggere le altrui caxxate. :hehe:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa