Le moto e gli accessori > Altro

Portatarga per le moto da trial

<< < (5/6) > >>

bibo:
Io da un po' adotto la soluzione di targa fotocopiata e plastificata di dimensioni originali applicata sul codino (con bollino "statale" coperto), e targa originale nello zaino.

Così facendo penso di dimostrare il massimo della buona volonta, le dimensioni sono quelle standard, il bollino è coperto, la tagra ce l'ho....
certo se poi mi vogliono fare la multa "per accanimento"  lo possono fare benissimo, ma a quel punto io sono con la coscienza a posto

All'atto pratico funziona, se perdi la targa hai perso 3 euro di fotocopia plastificata, il peso è basso per cui pochi carichi a far oscillare il codino etc. etc.
l'unico svantaggio è che se uno vuole "prenderti la targa" da lontano... ci riesce meglio.

Ho attrezzato così anche la T-Ride, ma in questo caso la targa risulta veramente troppo inclinata e difficilmente leggibile, rientrando così nella fascia "faccio finta di aver la targa" e non una dimostrazione di buona volontà per cui il solerti tutori possono incazzarsi "moralmente giustificati".

Credo che proverò a piegare all'ingiù il codino originale scaldandolo con un phon industriale, di modo di avere non dico 30 ma almeno almeno 45 gradi di inclinazione.

Ciao!

B!bo




alex:

--- Citazione da: bibo - 09 Gennaio 2013, 13:05:30 ---Credo che proverò a piegare all'ingiù il codino originale scaldandolo con un phon industriale, di modo di avere non dico 30 ma almeno almeno 45 gradi di inclinazione.

--- Termina citazione ---

Che è più o meno quel che ho fatto io con l'Aprilia. Solo che io ho tagliato due "fettine" ai lati del portatarga minimalista proprio dove si curva, ho piegato col phon, e poi ho reincollato i margini, ottenendo così una inclinazione accettabile. Certo che fatto da me non è stato un risultato estetico eccezionale, si vede la incollatura/saldatura ma almeno funziona.

ZerbiSherco:
Ciao ! io "espongo" la targa durante i trsferimenti su asfalto in questo modo:
 :hee20hee20hee:

ho messo la targa in un portatarga in plastica nera e trasparente (quella che si usa per le auto non ancora immmatricolate o in prova.... giusto per capirci). Ho applicato del velcro allo zainetto (attacca/stacca) e al portatarga e .... li faccio aderire ....
La fettuccia del portatarga è assicurata allo zaino (nel caso in cui il velcro "molli" la targa, per non perderla) . Ovviamente al termine del trasferimento su asfalto infilo la targa nello zaino.

Vantaggi:
costo contenuto (portatarga + velcro = 15 Euro)
veloce montaggio/smontaggio
il fanalino posteriore si vede
si dimostra alle forze dell'ordine la volontà di farsi riconoscere/identificare, si dimostra la "voglia di essere in regola" nonostante la tipologia della motocicletta non lo permetta...

Svantaggi:
non si è in regola (iniseme a indicatori di direzione, luce freno, faro anteriore, ecc)

CONCLUSIONE: MEGLIO di quell'accrocchio a molla che ho visto prima appiccicato al parafango conme uuna molletta dei panni !!!!   :hee20hee20hee: ma... sempre fuorilegge purtroppo   smcon

sgnaus:

--- Citazione da: alex - 09 Gennaio 2013, 13:13:37 ---Che è più o meno quel che ho fatto io con l'Aprilia. Solo che io ho tagliato due "fettine" ai lati del portatarga minimalista proprio dove si curva, ho piegato col phon, e poi ho reincollato i margini, ottenendo così una inclinazione accettabile. Certo che fatto da me non è stato un risultato estetico eccezionale, si vede la incollatura/saldatura ma almeno funziona.

--- Termina citazione ---
ma perchè l'aprilia non ha l'unghia sotto al faro come la maggior parte delle enduro?

alex:
si, ma...  :73:



con quello la targa la leggi solo col meteosat  sm453

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa