Le differenze sono diverse e importanti tra il 4T e il 2T, in comune ci sono la semplicità di guida, il feeling immediato e il potersi arrampicare in ogni dove data la trazione di questa incredibile moto.
Innanzi tutto c'è il gusto personale per la scelta se preferire il motore due o quattro tempi, devo dire che Scorpa ci ha messo del suo per mortificare il valido motore Yamaha con un carburatore contro le sette tentazioni ed una inadeguata cassa filtro. Fortunatamente bastano pochi cavalli alla T-Ride per salire ovunque e nelle ultime versioni il carburatore perlomeno aveva un comportamento regolare.
Sotto l'aspetto generale le moto sono molto diverse per le sensazioni che trasmettono, la 4T e' una buona endurina però il peso e la minor prontezza del 4T fanno si che sia meno "giocosa" della sorella a miscela che dal canto suo grazie alla leggerezza ed un motore più reattivo stimolano ad affrontare percorsi trialistici con una forte propensione al cercasi guai

Intelligentemente sulla versione a 2T hanno inclinato maggiormente le forcelle così da assicurare una buona stabilità in velocità anche se abbiamo meno peso sull'anteriore.
Relativamente alle sospensioni, identiche per le due versioni, devo dire che nella versione 2T lavorano meglio grazie al minor peso.
Potessi le vorrei entrambe nel garage ma di fronte alla scelta di una versione preferisco decisamente l'ultima.
A breve dovremmo testare la versione "R" che penso rappresenti la T-Ride allo stato dell'arte.