Le moto e gli accessori > Enduro stradali

Suzuki 650 V Strom, sara vero?

<< < (3/3)

alex:
La 1000DS è stata la prima ed unica "funbike" che abbia finora posseduta. Anche col limite del motore, che in parte è ovviabile con il solito ed abbastanza economico intervento facile "centralina-aibox-filtro-nocat" ci si divertiva un mondo anche in strada, dove invece delle saponette avevo imparato ad usare il bordo dello stivale per evitare di grattare tutto quel che c'era di lato e sotto la moto. La soglia è costituita dalla lunghezza delle sospensioni che solo in parte può essere ovviata: non avendo la S, io ho adottato olio più denso nella forca e quanto al mono l'ho addirittura sostituito con un Mupo. Alla frizione ho montato un antisaltellamento di Bursi. La situazione è migliorata un po' specie nella reattività ed in uscita curva, ma è rimasta buona parte della lentezza in estensione, visto anche che va guidata di forza e questo amplifica la faccenda. Altro particolare è che, avendo adattato un impianto frenante del 999 (pompa radiale e pinze Triple Bridge Oro) la forcella era troppo lunga e trasmetteva una fastidiosa vibrazione innescata dalla flessione degli steli. Con tale limite, quella moto me la sogno ancora per l'adrenalina che mi ha saputo regalare su certi passi di montagna, con relative (magre) soddisfazioni verso moto con quasi il doppio di cavalleria. Ma è un mondo che ho abbandonato perchè quell'adrenalina mi si è rigirata contro all'improvviso.

Feib:
Il video è una cavolata pazzesca. Comunque in casa abbiamo avuto una SV 650 e prima una Cagiva Raptor 650 che montano lo stesso identico motore del V-Strom e vi posso garantire che confrontato con il Monster che gli è succeduto erano 10 volte più piacevoli da guidare (specie la Raptor) e andavano molto di più, oltre ad avere una manutenzione pressochè assente.
Ho provato anche un vecchio V-Strom 1000 di un amico, orribile, ma con un motore e un telaio davvero ottimi.
Insomma il V-strom 650 se avesse un'estetica un po' più bellina e moderna (anche se è già migliorato molto) sarebbe davvero interessante, specie per quel gioiello di V-Twin da 70cv che è davvero un motore eccezionale.

sgnaus:

--- Citazione da: Feib - 13 Dicembre 2012, 09:30:15 ---Il video è una cavolata pazzesca. Comunque in casa abbiamo avuto una SV 650 e prima una Cagiva Raptor 650 che montano lo stesso identico motore del V-Strom e vi posso garantire che confrontato con il Monster che gli è succeduto erano 10 volte più piacevoli da guidare (specie la Raptor) e andavano molto di più, oltre ad avere una manutenzione pressochè assente.
Ho provato anche un vecchio V-Strom 1000 di un amico, orribile, ma con un motore e un telaio davvero ottimi.
Insomma il V-strom 650 se avesse un'estetica un po' più bellina e moderna (anche se è già migliorato molto) sarebbe davvero interessante, specie per quel gioiello di V-Twin da 70cv che è davvero un motore eccezionale.

--- Termina citazione ---
:OK:

Valchisun:
La Cagiva Raptor 650 l'avevo utilizzato a girare in pista a Castelletto di Branduzzo durante un corso di guida su pista, ottimo motore per essere un 650 cc., il problema era che quelle moto utilizzate da tutti per il corso di guida, stavano insieme con il nastro adesivo da imballaggi, e non e' soltanto un modo di dire.....
Comunque la pista di Castelletto di Branduzzo e' cortissima e con le curve quasi tutte a sinistra, dopo una quindicina di giri ti sentivi veramente un criceto sulla ruota....uno era pure entrato in pista contromano, probabilmente perche' si annoiava terribilmente... sm419 sm41 Era quasi stato piu' divertente sentire Marco Lucchinelli che ne raccontava di tutti i colori che girare in pista.... :arar: :arar: :arar:

Feib:

--- Citazione da: Valchisun - 13 Dicembre 2012, 21:33:52 ---La Cagiva Raptor 650 l'avevo utilizzato a girare in pista a Castelletto di Branduzzo durante un corso di guida su pista, ottimo motore per essere un 650 cc., il problema era che quelle moto utilizzate da tutti per il corso di guida, stavano insieme con il nastro adesivo da imballaggi, e non e' soltanto un modo di dire.....
Comunque la pista di Castelletto di Branduzzo e' cortissima e con le curve quasi tutte a sinistra, dopo una quindicina di giri ti sentivi veramente un criceto sulla ruota....uno era pure entrato in pista contromano, probabilmente perche' si annoiava terribilmente... sm419 sm41 Era quasi stato piu' divertente sentire Marco Lucchinelli che ne raccontava di tutti i colori che girare in pista.... :arar: :arar: :arar:

--- Termina citazione ---
A Castelletto ci ho girato con la mia Raptor messa giu bene e mi sono divertito abbastanza ma la pista era quella prima della mododifica quindi un vero kartodromo. L'anno dopo ci ho girato un paio di volte col Cbr 600RR ma Non mi sono divertito molto. Troppo piccola.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa