solo gli impianti? In questi giorni le colline attorno a me stanno franando a valle in più punti. Disboscate e passate a ruspa per far posto alle vigne, rasate a zero per legna da pellet, stufa o caminetto. Comunque sia, per profitto. I bambini qui respirano pesticidi da primavera ad autunno, perchè le vigne ormai ce le hanno piantate fino nei giardini di casa, e d'inverno i fumi dei roghi abusivi, per non portare la sterpaglia al centro raccolta con la scusa della fertilizzazione.
Da tre anni ormai l'istituto repressione frodi ha trovato antiparassitari nel prosecco, ma non nell'uva, in quel che ci beviamo. Ma nessuno ne parla, nessuno dice niente.
però mi è vietato andare con la moto per queste colline, dicono che le rovino. Per disboscamenti, trattamenti chimici e smaltimento degli sfalci esistono regolamenti precisi e sanzioni anche penali, ma si girano tutti dall'altra parte. dal GEV al carabiniere.
L'ecologismo esiste dove c'è un interesse su cui far leva per ottenere qualcosa. I fancazzisti di città sono gli strumenti, inconsapevoli per noia o per radicalismi di facciata, di questa farsa, alla pari dei gruppi attivisti. Idee mie, naturalmente. E di qualche altro. Tanti altri.
