Ho aggiornato il post iniziale cambiando il punto di misura sulla pedana: all'atto pratico risulta più facile la misurazione. Le quote riportate sono aggiornate.
Tornando al tema, io credo sia molto interessante per fare delle valutazioni sulla posizione di guida. Ad esempio si dice spesso che il trial costringa in una posizione troppo raccolta, questa sensazione io non ce l'ho nel confronto con la KLX e in effetti alla fine le misure lo confermano.
Chiaramente sapere la misura in se, serve a poco! Però se uno dice che con la Montesa gli viene il mal di schiena e un'altro dice che con la Freeride non gli viene, allora confrontiamo le misure e vediamo se le sensazioni sono confermate da maggiore o minore spazio per il pilota.
Ho scelto di misurare dal ponticello per non entrare nelle valutazioni del tipo di manubrio o per come venga inclinato.
Le critiche riguardanti il diverso affondamento tra anteriore e posteriore sono corrette ma eccessive, alla fine le moto affondano più o meno tutte alla stessa maniera.
Per la verticale si misura l'altezza del punto sul manubrio, l'altezza del punto sulla pedana e si fa la differenza.
Per l'orizzontale si segna il punto del piombo a terra partendo dai due punti e si misura la distanza.
Per la distanza assoluta tra i due punti (manubrio e pedana) non occorrono delucidazioni...
