Cota, ho visto che usi gli stivali da trial Alpinestars Bernie Schreiber replica......

li avevo anch'io quelli....


Bernie Schreiber, classe 1959, me lo ricordo perfettamente, era una specie di Toni Bou di quei tempi,anche se di campionati mondiali ne ha vinto soltanto uno, veniva a gareggiare alla Due Giorni Internazionale di Prarostino, prima come pilota ufficiale Bultaco:


poi venne messo sotto contratto da Leopoldo Tartarini, quando la Italjet, gia' importatrice della casa spagnola, rilevo' "baracca e burattini", cioe' quello che rimaneva del magazzino Bultaco, pilota compreso, prima della chiusura dei battenti della leggendaria casa spagnola fondata da Francisco Bulto', eccolo sulla Italjet 350 che era in realta' una Bultaco Sherpa ultima versione, verniciata di verde o poco piu':


La caratteristica che rese famoso e benvoluto dal pubblico Bernie Schreiber , oltre ad essere un "lungagnione" di quasi due metri, era quella di avere portato nel trial una "ventata" di innovazione nella guida, introducendo la tecnica della guida a ruota anteriore "alta", mentre fino ad allora la ruota anteriore doveva "copiare" perfettamente gli ostacoli, oltre ad essere stato uno dei primi piloti ad adottare la tecnica degli spostamenti dell'avantreno, cioe' le "manovre" a moto ferma o quasi per trovare la traiettoria piu' favorevole per il superamento di un ostacolo, per l'esattezza il primo ad adottare la tecnica degli spostamenti fu l'altro pilota statunitense Scott Head, arrivato in Europa sulla scia di Schreiber per disputare le gare del mondiale.


La carriera trialistica di Bernie Schreiber finira' con la Fantic Motor, dopo essere diventato pilota della Swm, portando in gara la Swm Jumbo dotata del motore Rotax di piu' grande cubatura possibile, di 347 cc., proprio per venire incontro alle "dimensioni" ed al particolare stile di guida del pilota americano:


Comunque va' riconosciuto a Berni Schreiber il merito di essere stato un innovatore, per certi versi un "rivoluzionario" che porto' una ventata di freschezza nel mondo piuttosto chiuso e conservatore del trial, riuscendone a valorizzare la componente altamente spettacolare, fu il pilota che diede impulso alle esibizioni ed alla prime gare indoor, facendo uscire il trial dai boschi, portandolo a conoscenza del grande pubblico degli stadi e dei palasport!
Bernie Schreiber e' sposato con la sorella del francese Gilles Burgat, altro campione del mondo di trial, comunque non ha smesso di praticare il trial anche dopo il ritiro ufficiale dalle competizioni!
http://ca.wikipedia.org/wiki/Bernie_Schreiber